LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Salvatore Armando Santoro
La felicità (con traduzione in lingua spagnola)

LA FELICITA'

 

La felicità,

quella di ieri,

quella che si spera poi sarà domani

quella felicità ch'oggi raccogli,

che assapori e accarezzi a piene mani.

 

Gioia che si consuma,

e passa via,

che gusti, pasteggi dentro un letto,

pensi che duri eterno

ma ti tormenta dopo l'intelletto.

 

Comincia,

poi finisce,

lei guarda e non capisce il dramma

che è tutto tuo, esistenziale,

che soffri a veder spegnere la fiamma.

 

Sul filo vai,

viaggi in equilibrio

il passo muovi incerto sul burrone

godi l'adrenalina d'un momento

sai che finirà poi la passione.

 

Salvatore Armando Santoro

(Boccheggiano 14.11.2017 – 9,07)

 

 

 

LA FELICIDAD

Felicidad,
el de ayer,
lo que esperamos sea mañana
la felicidad que ahora recoge,
que gustas y acaricias manos llenas.

Alegría que consume,
y termina
qué sabe, pasteles en una cama,
piensa que duras para siempre
pero te lastima en la cabeza.

Comienza,
entonces termina,
ella mira y no entiende el drama
que es todo tuyo, existencial,
que sufren para ver extinga la llama.

Camina sobre una cuerda estirada,
viaje de equilibrio
el movimiento incierto hasta el barranco
disfruta la adrenalina de un momento
sabe que la pasión terminarà.

Salvatore Armando Santoro
(Boccheggiano 14.11.2017 - 9.07)


 

(Traduzione e adattamento poetico di Salvatore Armando Santoro)

 Salvatore Armando Santoro - 22/11/2017 20:00:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Armando Santoro » ]

AD ARCANGELO GALANTE - Ancora non ho imparato come rispondere ai messaggi. Scrivo a caso e non so se il messaggio arriverà o meno a destinazione. In questi giorni sono preso con un lavoro che non riesco a finire per tutta una serie di problemi, anche di salute,e pertanto non riesco ad apporofondire le dinamiche sulle quali è strutturato questo portale e non posso rispondere a nessuno come vorrei. Appena mi libero dagli impegni (ma premetto che ne ho tanti perché organizzo anche dei Bandi Letterari) risponderò agli amici.
Ad Arcangelo un sentito ringraziamento per le sue dotte ed approfondite annotazioni e per l’interesse che dimostra verso la mia poetica. Ma l’ha sempre fatto anche su altri portali e, quindi, il ringraziamento è doveroso ed è anche doppio!

 Arcangelo Galante - 21/11/2017 08:21:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Una significativa opera, che spinge il lettore a riflessioni ancora attuali. Una pubblicazione che, attraverso deliziose metafore, ben rappresenta la nostra decadente civiltà globalizzata, improntata solo sul materialismo, sulla commercializzazione, sui soldi e sul possesso di ogni cosa, tranne quello dei sogni stessi e della vera felicità, che, fuggendo via dalle nostre menti, l’umanità tutta farà un tragico passo indietro, vivendo in uno stato vegetativo e senza valore alcuno, neppure per l’anima. Poesia tanto bella, quanto condivisa. Deliziosa nella stesura e realistica nel contenuto. E come diceva il poeta latino Orazio nella pubblicazione delle sue Odi: “Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero”(Mentre si parla, il tempo è già in fuga, come se ci odiasse: così cogli la giornata, non credere al domani). Un amichevole saluto, gentilissimo!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni