LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Salvatore Armando Santoro
Un libro

Un libro mi fa compagnia nella notte
assaporo ogni riga, degusto le pagine,
sì,
com'io fossi seduto

ad un tavolino del bar
sorbendo un vino frizzante astigiano.
Intingo il dito
con calma
rivolto la pagina e indugio
sull'ultima riga ancora non letta
che prima era confusa, adesso perfetta.
La pagina giro un po' lento
quasi a non disturbare
le lettere incise che restano ferme
a concordare i pensieri
i nuovi concetti che nascono
che abbuiano le vecchie certezze
col nuovo sapere.
Ora so,
qualcosa di nuovo fermenta la mente,
sublima il pensiero
m'aiuta a guardare dal colle
quell'infinito che annega.
Ora è bianco quello che prima era nero.

Salvatore Armando Santoro
(Boccheggiano 25.11.2017 – 00,20)

Il dipinto è preso dal portale: https://lamenteemeravigliosa.it/libri-sullintelligenza-emo…/

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

 Arcangelo Galante - 23/12/2017 16:01:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

La modernità sta lentamente limitando la diffusione cartacea, sostituendola con files, e-book, pubblicazioni virtuali.
Pur amando i libri, mi rendo conto che la maggior parte delle persone, in quest’epoca altamente tecnologica, si è abbruttita e non si circonda più di buone cose come i libri, quelli belli, che sanno di muffe del passato, odori di carta sfatta e ricchi di contenuti vitali, per una buona civiltà e per conoscere, persino, esperienze altrui.
Del resto, non potremmo più tornare indietro, né impedire la diffusione di tutto ciò che sarà sempre pubblicato, mediante la scrittura elettronica.
Considero i libri pure come dei vecchi amici, i quali, insegnano e distraggono da altri cupi pensieri, senza mai tradire, perché sempre pronti ad ogni evenienza, in base al genere preferito.
A tali riflessioni mi ha condotto questa tua, oltre alla bellissima immagine che la accompagna. Cordialmente, saluto!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento