Scrivi un commento
al testo di Annalisa Scialpi
Ci sono guerre
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
Ci sono guerre senza bombe, senza sangue, senza morti apparenti. Ci sono guerre dove le bombe sono il silenzio, le mitragliatrici l’ignoranza, le armi biologiche la cecità. Ci sono guerre dove il vessillo è una ragione anomala, ipertrofica, che ammazza la pietà. E sono guerre senza esclusioni di colpi dove le vittime sono anche carnefici, perché hanno scelto di esserlo.
|
Vincenzo Corsaro
- 15/03/2023 18:52:00
[ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]
Niente di più vero, hai detto ciò che ho sempre pensato, ci sono guerre più atroci di quelle vere perché lasciano in chi li subisce dei profondi segni di sofferenza che non lasceranno mai il loro animo. La chiusa mi riporta indietro nel tempo quando dissi ad una "persona" che tutti, che ci piaccia o no, siamo allo stesso tempo vittime e carnefici. Una dolce serata :)
|
|
|