LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Cassani
Trascorrere

TRASCORRERE

La valigia era già stata collocata con meticolosa delicatezza accanto alla porta. Stipata di maglie di lana e di tocchi di formaggio.

Zio Totò lo aspettava di sotto mentre la madre e il padre finivano di versare le ultime lacrime.

Le parole gli rimasero bloccate in gola e, quando salì sulla macchina, restò in deglutizione d’ansia, senza che Totò potesse far nulla per suscitare in lui qualcosa di diverso da un appiccicato sorriso.

Il treno partiva alle diciannove e trenta. Un convoglio né lungo né breve, lento nell'arrestarsi come nel ripartire con ingranaggi obsoleti e odore ferrigno.

-Non sei solo! C’è già tuo fratello, là…

Una frase a cui si era aggrappato per settimane, una sicurezza che non se n'era andata, eppure non sufficiente a far scivolare quel magone fermo in gola.

 

Lo zio agitò il braccio quando il treno si mise in marcia. Lui ritirò la testa che prima aveva fatto sporgere dal finestrino e si sedette in una perdurante sensazione di frastornamento.

Non riusciva a pensare a nulla. Con la testa reclinata contro lo schienale, desiderava solo assopirsi.

Non sapeva in che modo avrebbe percepito la durata del viaggio: soltanto che l’inquietudine prevaleva sulla pazienza, il passato sul presente, il ricordo sul sogno.

-Alla pensione si sta bene! La signora è una cuoca toscana!-

Il fratello era rassicurante.

Ci sarebbe voluto solo il tempo necessario per acclimatarsi alle brume, alle mimiche diverse, ai timbri bassi e alle espansività indurite o represse.

Il viaggio durava quasi un giorno intero. Allora i convogli Palermo-Milano portavano ritardi di ore, accumulate soprattutto nel trasbordo sullo Stretto.

Vos et ipsam civitatem benedicimus.

Lei, la Madonnina della Lettera, era sempre immobile nel suo pilastro sull'acqua fonda: sedimento fisso in qualche remoto angolo della mente e visione arcana o propiziante per coloro che salivano lungo lo stivale diretti verso le grandi città del Nord, gonfie di possibilità e sfide.

Che orizzonti lo attendevano? Accoglienti o aridi? Ristretti o mutevoli?

Lo avrebbe saputo col tempo, non solo cronologico ma anche emotivo, che tutto il mondo è paese, che ogni porto è buono per costruire, che il resto dipende da noi.

Orgoglio determinato era molla per rimboccarsi le maniche.

Aveva affrontato le situazioni con i mezzi di cui disponeva, costanza nell’impegno e correttezza, ravvisando le mille disponibilità dei microcosmi e poi la gente col bisogno di affidarsi, di trovare conferme e sostegno.

Per lui che sprigionava forza di convinzioni, senza saperlo fino in fondo, non era stato molto difficile ricevere riconoscimento da classi che cercavano autorevolezza. E alle classi si univano i genitori. E il sentimento si estendeva ai colleghi e a tutto il personale.

Adesso guardava dentro la bottiglia lunga di Barolo Cannubi gli anni trascorsi, guardava sul quadrante dell’orologio grigio champagne, omaggio dei colleghi a conclusione del lungo percorso insieme tra le mura della stessa scuola.

Pensava, con sorpresa, che aver inculcato i fondamenti della matematica e delle scienze per duecento giorni l’anno, moltiplicati per enne volte, era stato un respiro breve e lungo, lo stesso della prima notte trascorsa sul treno che dalla Sicilia portava a Milano.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni