LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Cassani
Spettro

SPETTRO

Era rimasta contrariata. Non rispondere ai messaggi non rientrava nelle sue categorie, ma ne prendeva atto. Che le persone avessero il diritto di esprimersi come credevano era cosa giusta, ma ciò non toglieva che fosse molto difficile accettare le diversità.
Aveva tessuto l’elogio del passato e ci teneva a una considerazione da parte del destinatario.
Purtroppo in quel periodo aveva esaurito tutte le riserve, in termini di pazienza, comprensione e fiducia, compresa anche la fiducia nel futuro, e perciò tendeva a ingigantire le contrarietà. Soprattutto le critiche.
Sapeva anche lei che un corso deve insegnare delle specifiche competenze, altrimenti rimane vaghezza, ma la sua idea era che, da qualche parte, la Scuola doveva orientare verso i contenuti e, se possibile, anche verso i sentimenti. E magari i docenti che occupavano una posizione apicale avrebbero potuto, in qualche modo, indicare rimedi ai danni che erano stati prodotti nel corso dei cicli scolastici.
Le era piaciuto come aveva agito un professore del Liceo che, notando l’ impronta di un tecnicismo arido nelle linee didattiche, compreso l’insegnamento di lettere, aveva avuto il coraggio di accantonare il disegno geometrico per proporre, invece, Storia dell’Arte, trasmettendo idee e contenuti, senza farsi scomporre dalle polemiche che naturalmente si erano levate.
Ma era passato del tempo. E tutto aveva perso la sua forza.
L’età dell’ indifferenza e della sfiducia, in cui si sentiva immersa, la portava a percepire remota ipotesi che l’interessarsi all’altro e investirlo di un ruolo potesse far piacere.
Si era convinta che sollevare questioni, fino a chissà quando, significava procedere come uno spettro nella nebbia ghiacciata.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni