LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Cassani
Animata

ANIMATA

Avrebbe voluto scrivergli. Però, se lo avesse fatto, si sarebbe ritrovata in quello stato che subentra all’esecuzione di una prova in cui si sono profuse tutte le energie: il vuoto dopo il picco delle sensazioni. Perciò preferiva tenersi la piena dei sentimenti e delle emozioni perché rilasciassero goccia a goccia il loro effetto.
Le aveva fatto piacere ritrovare la corrispondenza con l’amica tanto più che nella narrazione a ritroso, nella rievocazione degli anni della giovinezza, le era sembrato di cogliere qualche elemento che la riconduceva a lui. Avrebbe potuto essere uno di quegli studenti che incontravano in Accademia e che attraversavano il loro cammino secondo chissà quale casualità.
Le aveva sempre dato l’idea del perenne studente, richiamando alla memoria quella fase della vita in fieri piena di promesse e permanente nel ricordo.
Lui, con le sue cartelle sotto braccio, l’aria un po’ persa e attenta al tempo stesso, i percorsi da preparare.
Adesso lo intrigava l’iniziativa di presentare il museo della Scala agli universitari. Le carte per il gioco d’azzardo e gli altri cimeli, la collezione francese dei Visconti di Modrone erano oggetti che lo emozionavano più dei quadri della famiglia Verdi e del forte piano .
Lei temeva che l’esposizione delle informazioni davanti ai microfoni potesse risentire della situazione formale.
Lui non se ne curava. Sapeva adattare le parole a tutte le platee. I riferimenti ai costumi dell’epoca, al contesto storico, all’intreccio degli eventi gli sarebbero riusciti naturali come la voce accuratamente modulata.
La solitudine di lei, amplificata dall’atmosfera dell’archivio in cui trascorreva i giorni, era animata dalla proiezione di un’idea, dalla rievocazione di un ricordo, dall’insistenza di un sogno.




Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni