LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Cassani
Lo schiaffo

LO SCHIAFFO

Ero stata incaricata dal direttore di compiere un sopralluogo alla scuola elementare della frazione: il comune vendeva a privati l’edificio che da anni non era più adibito a struttura scolastica.
Il mio scopo era di evitare che il piccolo fondo librario, custodito negli interni, andasse al macero. Sapevo che nelle scaffalature erano conservati ancora dei classici per l’infanzia, risalenti a prima della Seconda Guerra Mondiale, e dei libri di lettura che negli anni Cinquanta avevano costituito un vero e proprio caso editoriale.
Da molto tempo non mettevo piede nella mia vecchia scuola e, quando varcai il cancello per immettermi nel piccolo cortile e alzai gli occhi per osservare la facciata, mi accorsi di trovarmi di fronte a un edificio incredibilmente minuscolo che da bambina, invece, mi sembrava enorme.
Il portone centrale era aperto, stavano svolgendo dei lavori di restauro, e la tentazione immediata fu quella di raggiungere l’aula a pianterreno, sulla destra, dove avevo frequentato la classe prima.
Anche quello spazio mi sembrò di modeste dimensioni: i banchi erano costituiti da tavolinetti singoli con annessa seggiolina e non più da quelle strutture biposto con i fori negli angoli per i calamai.
Quando il mio occhio cadde sulla cattedra, mi venne in mente mia zia.
Era stata la mia maestra in prima elementare.
Io provavo per lei un misto di timore reverenziale e di ammirazione. Fu lei ad avviarmi, da piccolissima, alle prime letture. Una volta mi raccontò della visita di Mussolini alla piccola frazione; un evento eccezionale per il quale le rappresentanti del Fascio ordinarono alle cuoche di preparare cappelletti e pollo arrosto; ma il Duce, fedele alla sua fama di consumatore abituale di pasti veloci, preferì una scatola di sardine sott’olio.
Mia zia maestra, un giorno a scuola, durante l’ora di aritmetica, mi chiese di un calcolo che probabilmente non sapevo risolvere e mi domandò che cosa fosse la “dozzina”.
Io risposi candidamente:
-Non lo so.
Lei venne presa da un attacco d’ira: forse la irritava che sua nipote non sapesse cosa fosse la dozzina, oppure provava una sorta di sentimento sadico verso la bambina intimidita che le stava davanti.
Mi diede uno schiaffo e pose la domanda a una compagna che, invece, sapeva rispondere.
Quel ceffone continuò per anni a bruciarmi il viso. Non mi aspettavo un gesto simile da una persona che ammiravo e che, forse, a volte avrei desiderato sostituire a mia madre. Notai, in seguito, che per lei quel gesto non costituiva problema: era il naturale trattamento che una maestra doveva riservare a un’alunna che non sapeva ciò che avrebbe dovuto.
Nel corso della mia visita alla scuola dismessa, trovai, proprio nell’armadietto della prima classe, i primi libri interessanti a partire da “Pagine gaie” di Genoveffa Liverani.
Proseguendo, reperii altri testi degni di nota e anche delle cartine storiche arrotolate e chiuse in uno sgabuzzino.
Impilai il materiale nell’aula, che ai tempi veniva utilizzata per l’ora di ginnastica, con l’intenzione di incaricare qualcuno per il ritiro. Pensavo con tristezza che contribuivo, seppure indirettamente, alla chiusura di una di quelle bibliotechine rurali promosse da Paola Lombroso.
Quando rincontrai il direttore, riferii.
Con Ferruccio avevo un buon rapporto. Sembrava molto disponibile ad accogliere le mie richieste, e anche ad ascoltare questioni di tipo personale. Lo consideravo una persona assai dotata, sensibile e con un’intelligenza superiore alla norma. Nutrivo per lui un’ammirazione, oserei dire, sconfinata anche se frammista a un po’ di timore.
Quello stesso giorno Ferruccio mi mostrò il progetto di una struttura moderna, destinata ad accogliere le attività sportive, che sarebbe sorta accanto alla mia vecchia Scuola Elementare in seguito all’abbattimento di alcuni edifici.
Naturalmente ne fui contrariata. Gli dissi che le nuove costruzioni erano orribili, che preferivo di gran lunga le vecchie improntate al gusto per i particolari e per i decori. Che era un peccato che quella scuola, depositaria di memorie personali e storiche, venisse sovrastata dalle forme mastodontiche e antiestetiche di un palazzetto sportivo.
Lui mi rispose che il vecchio non aveva più ragione d’esistere, che il nuovo doveva seguire il proprio corso, che era impensabile tornare all’epoca umbertina, e cose del genere. Concludemmo la discussione per strada.
Tornata a casa, però, un tarlo continuava a rodermi, tanto che decisi di inviare a Ferruccio un messaggio per far valere le mie idee. Chissà perché mi ero incaponita a ricercare conferme. Chissà perché desideravo che mi desse ragione.
Mi espressi con tono quasi perentorio, forse non me ne resi neppure conto.
Lui se ne uscì con un tranciante: “Sparisci. Non disturbare”.
Che era la versione in parole del ceffone della zia.
Riprovai la stessa sensazione di incredulità e di dolore sordo.
Il mio scudo era rovinato a terra e il mio capo aveva cominciato a girare come quello di un manichino colpito da una lancia durante un torneo.
Soltanto col tempo ritrovai stabilità. Esattamente come era già successo.
Come era successo tanti anni prima, alla scuola elementare.

 Teresa Cassani - 10/06/2024 14:55:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

Grazie, Livia, per la partecipazione appassionata e per i commenti che mi riservi.
Condivido il giudizio sul libro Cuore. Credo sia stato un testo formativo per molte generazioni e, attualmente, ancora proponibile ai bambini e preadolescenti per i valori che trasmette. Al riguardo, esistono studi critici aggiornati che vengono segnalati anche da qualche docente universitario.
Mi trovi d’accordo, inoltre, su ciò che concerne l’uso gratuito e disinvolto di un frasario sempre più ricorrente che spesso risulta poco rispettoso degli altri. Direi che è espressione di certe derive su cui, forse, occorrerebbe una salutare riflessione collettiva.
Grazie ancora per l’augurio che ricambio!

 Livia - 10/06/2024 11:38:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

Cambiano i tempi/non cambiano i modi. Anzi, se vogliamo essere realisti i modi di oggi sono sgarbati e arroganti più che in passato. La gente è sempre incazzata per un verbo, un aggettivo o chissachè e si pensa autorizzata ad usare parole sgarbate.
Veniamo al tuo racconto, ci sono molti spunti di riflessione. In primis il fatto che oggi abbiano abolito determinati libri eccellenti per le scuole primarie, penso al libro -Cuore- di De Amicis. Era un buon libro, un libro esemplare che induceva al buon sentimento umano. Mi fa indignare chi pensa che sia un libro -edulcorato-. La solidarietà, la bontà d’animo, la comprensione sono sentimenti umani universali e intramontabili. Il caro Ferruccio invece è il caro Ferruccio di tutti quelli che usano una maschera, che al primo contraddittorio ti dicono "sparisci, non rompere le balle !" , il primo di una lunga serie di persone che riescono a schiaffeggiare allo stesso modo di usar le mani della zia. Anche le parole hanno un peso. E tanto. Il salvataggio dei libri, per quanto datati, è sempre una buona missione culturale. Oggi non si legge più, non si scrive più, e gira di tutto. E si vede anche come la scrittura, l’ortografia, il lessico sia sempre più carente. Mi chiedo: può una società senza una vera cultura di base evolvere al meglio?
Ciao Teresa, grazie per i tuoi testi e un buon lunedi!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento