LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Basilio Romano
Non ho capito bene

Non ho capito bene, qualcosa mi sfugge…come un lampo alcuni pensieri.
Tanto tempo fa sono state superate le colonne d'Ercole e il Mediterraneo è sfociato nell'Oceano ben più vasto. Poi sono stati superati i limiti dell’Ocenao e tre Caravelle hanno vomitato orde di delinquenti e predatori su quelle sacre terre americane. Poi i loro posteri hanno superato lo spazio siderale, tra la Terra e la Luna, calpestando luoghi remoti, mai sfiorati da piede d’uomo; suolo ceruleo fino ad allora calpestato dalla sola fantasia di tutti, ancestrale simbolo del sognatore e Madre ispiratrice di notturne meditazioni. Poi è stato superato lo spazio divisorio tra Marte e la Terra, e un robot ha scorrazzato sulla superficie pura di quel simbolo di un dio rosso e guerriero, un pianeta di vaste distese rosse e rocciose: pietre ovunque sul suo manto rosso. E così avanti sempre:
tutto è superato in quest’epoca, è l’epoca del superamento, del superare e del superarsi. Due forme verbali di un verbo che ha mancato sfide importanti. Non è superata la fame, la solitudine, l’ingiustizia, la pedanteria, la svalutazione, lo sfruttamento dei popoli, di persone, di gruppi, di minoranze, di bambini, di donne, di uomini e di animali.
Non è superato tutto ciò che conta, ma nel 2035 è previsto di superare un nuovo limite quello che divide l’uomo dal suolo marziano, e non fa niente se per arrivare lassù si devono accatastare rifiuti umani nelle periferie di New York, nelle favelas, nelle baraccopoli intorno alle grandi città indiane e una corona di spine avvinghia tutto il Brasile, se nelle carceri degli Stati Uniti, della Cina e altrove c’è chi angoscia perché non sa se passerà il limite del domani per una condanna a morte. E nessuno lo può salvare, nessuno. E’ incredibile.

 Giuseppe Bisegna - 12/03/2008 [ leggi altri commenti di Giuseppe Bisegna » ]

Caro Basilio, credo che quello che tu dici, sia voluto, da chi non so, sicuro però che si tratta di qualche mente pervertita, qualche tempo fa ho letto "Shock Economy" di Naomi Klein, se vuoi rovinarti il fegato te lo consiglio...

 Ignazio - 29/02/2008 [ leggi altri commenti di Ignazio » ]

come pure non si capisce come mai, caro Basilio, l’unica nazione che ha commesso quel mostruoso crimine contro l’umanità di sganciare ben due bombe atomiche continui a fare la morale alle altre nazioni. Non si capisce come mai gli USA non sono stati giudicati come criminali di guerra per questi fatti. E non si capisce perchè gli stati uniti dicano di voler esportare la democrazia, dato che è un "prodotto" di cui non dispongono, semmai hanno una plutocrazia che combina elezioni presidenziali truccate, sulle quali chissà perchè non viene inviato nessun organismo internazionale a vigilare....

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento