LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Global Goodwill Ambassador - Cerco italiani interessati

GGA ITALY
 
La GGA è un'organizzazione fatta di volontari in tutto il mondo, creata da Richard Di Pilla (influencer e fondatore dei GGA - Virginia - USA) e che include persone di tutti gli strati sociali che si impegnano nel far rispettare i Diritti Umani, la Democrazia e lo Sviluppo Sostenibile. All'organizzazione prendono parte anche persone che occupano posizioni rilevanti nelle Nazioni Unite e in NGO e che si stanno impegnando in campo umanitario.
 
Di seguito l'intervista a Richard Di Pilla per chi ne vuole sapere di più - http://www.lteconomy.it/…/richard-dipilla-global-goodwill-a…
 
"SIAMO COLORO CHE VOGLIONO TRASFORMARE IL MONDO, LA COSA PIÙ DURA E' TROVARE BUONA ENERGIA.
Richard DiPilla, fondatore dei GLOBAL GOODWILL AMBASSADORS, ha fatto e continua a fare ciò, quindi, dobbiamo essere pronti a determinare un grande impatto per rendere questo Mondo un posto migliore. Grazie anche a Lisa Jones, MBA. Ringrazio tutti quelli della famiglia GGA che stanno dando la loro energia e conoscenza per sensibilizzare e diffondere l'umanità. Vi amo tutti, sono felice di far parte di questo gruppo".
 
GGA ITALY FAMILY IS DEVELOPING....
Bojana Bogojevic
Lawyer; Specialist for Corporate Governance; Author; Blogger; Influencer - AL IMRAN INTERNATIONAL L.L.C AND DASKI GROUP
WE ARE WORLD CHANGERS . THE HARDEST THING IS TO FIND GOOD ENERGY. Richard DiPilla did it and still doing. So, be ready to make a big impact to make this World a better place. At least activating humanity chip in people's head is big thing to do. Thank you also Lisa Jones, MBA . Thank you all GGA'S who are giving their energy and knowledge to raise awareness and spread humanity . Love you all. I am blessed to be part of this group.

 

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni