LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Franca Colozzo
We are what we are! As blue beneath the sky!

 A painting by Archbishop @Armando Orellana, USA (Colorado)

 L'immagine può contenere: nuvola e cielo

 
WE ARE WHAT WE ARE!
AS BLUE BENEATH THE SKY!
 
Yes we are !
what we are
in home of sweet silence,
serene of slumber
to portray very arc of kiss,
like curve of crave over the rootless sky
for blue to redefine sanctity of love
yet sanguine and eternal!
 
we are the love of blossom
to pique up Promethean fire to inflame entirety of redolent blue.
a halo of sweet journey into pilgrimage to inveigle wholeness into perfection.
yet incomplete
indefinite spree of indulgence to awaken into blue of creation.
 
Into art love,
rainbow carves
curve of crave
dappled in colors
like a dream of spring to attire gleams of light to enlighten
wholesome embodiment.
 
ecstasy expands into fathom less labyrinth of complex raptured
into arc of luminescence,
as core of consciousness
to entice yearning for sublimity
to grapple gravity
yet wending
in search of allegiance to empathy unattuned!

@dr. Subhendu Kar.

SIAMO QUELLO CHE SIAMO!

COME IL BLU SOTTO IL CIELO!

 

Sì ! Cosa siamo in casa del dolce silenzio,

sereno di sonno per ritrarre l'arco di un bacio,

come la curva della bramosia su un cielo

senza radici perché il blu ridefinisca la santità

dell'amore eppure sanguigno ed eterno!

Siamo l'amore del fiore per attizzare

il fuoco prometeico per infiammare

tutto il blu profumato.

 

Un alone di dolce viaggio nel pellegrinaggio

per rinvenire la totalità nella perfezione,

ma incompleto baldoria indefinita di indulgenza

per risvegliarsi nel blu della creazione.

Nell'amore per l'arte, arcobaleno intaglia

curva del desiderio screziata di colori

come un sogno di primavera

per vestire bagliori di luce

per illuminare sana incarnazione.

 

 

L'estasi si espande in profondità

nel labirinto di complessi rapiti

in un arco di luminescenza,

come nucleo della coscienza

per invogliare il desiderio di sublime

per affrontare la gravità ancora in attesa

in cerca di fedeltà all'empatia in sintonia!

Translated by @Franca Colozzo

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni