LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Franca Colozzo
Comme avant - Come prima

       

             Comme avant 

 

Certains parlent d'un retour à "comme avant".
Mais dis-moi, c'était comment avant ?
Et, au fait, ça nous menait où ?

C'est sûr qu'il y en a du boulot,
Mais ça commence par ne pas se croire en haut
Ne pas expliquer ni dire : "c'est ça qu'il te faut!"

Les vendeurs de solutions pour devenir beau
Et fort, et riche, il en pleut comme des marteaux
Mais c'est à cause de ça, cette avidité
De sensations fortes comme si on avait été

Des vivants et que maint'nant, on n'sait plus
Simplement percevoir la vie qui s'ébat en soi et s'éjouir
D'être là, de pouvoir faire des choix, accepter d'être nu
Et en être heureux, car c'est belle fortune et grand plaisir.

On ne va pas s'arrêter de faire des choses, de travailler,
Mais il vaudrait bien mieux qu'on s'y colle à plusieurs,
Qu'on s'amuse à bien faire et faire encore à la lueur
L'un de l'autre ou des autres, pour ne pas s'enfermer.

Faire tourner nos mains, nos coeurs et nos esprits
Autour de chose à faire, avec un coeur qui sourit
Même si c'est difficile de bien travailler, d'abord
C'est pas si grave, on ne fait guère que bricoler.

Maurice Casper 🔸Slam'Doc 🎶

 

 

        Come prima

 

Alcuni parlano di un ritorno al "come prima".
Ma dimmi, com'era prima?
E, a proposito, dove ci stava portando?

 

È sicuro che ci sia lavoro,
Ma inizia con il non credere di essere al top
Non spiegare o dire: "questo è ciò di cui hai bisogno!"

 

Venditori di soluzioni per diventare belli
E forte, e ricco, piove come martelli
Ma è per questo, questa avidità
Brividi come se fossimo stati noi

 

Dei vivi e che ora non sappiamo più
Semplicemente percepisci la vita che è folle in se stessi e gioisci
Essere lì, essere in grado di fare delle scelte, accettare di essere nudo
Ed esserne felice, perché è una grande fortuna e un grande piacere.

 

Non smetteremo di fare cose, lavorare,
Ma sarebbe molto meglio se rimanessimo uniti,
Che ci divertiamo a fare bene e ancora a fare alla luce
L'uno dell'altro o degli altri, per non chiudersi.

 

Fai girare le nostre mani, cuori e menti
Intorno cosa da fare, con un cuore sorridente
Anche se all'inizio è difficile fare un buon lavoro
Non è così male, ci stiamo solo armeggiando.

Maurice Casper 🔸Slam'Doc 🎶

 

BIO:

 

"Raconte-moi ton Métier", c'est la question que j'aime poser !
Un partenaire chirurgien a dit à mon sujet "Donnez-lui une serrure et il fabriquera la clé !"

Facilitation de prise de recul, régulation de météos sociales agitées, analyse à froid de situations chaudes, #ValorisationDesTalents et des #SavoirEtreRelationnels
🔸 Se préparer pour une mission ou un job requiert pratique des réseaux sociaux
🔸 TROUVER le bon respir, faire connaissance, place au silence et à l'écoute, alléger l'ambiance... Et que se déploie la créativité !
🔸 Les entreprises, les écoles professionnelles et les personnes de métier ont besoin de se croiser et de coopérer de plus en plus.
🔸 Certains défis et malentendus sociaux requièrent une remédiation adaptée
#LeMétier est épanouissant (savoirs, savoir-faire et savoir-être sont faits pour le partage) -> coopératif, dynamique, il montre le sens
LE MÉTIER EST LA SEULE RESSOURCE ILLIMITÉE DE L'ENTREPRISE, à identifier, valoriser, et préserver.
LE DÉFI => Toute l'entreprise est tressée DANS le tissu relationnel :
- la personne humaine est riche (les relations sont délicates) ;
- elle est source et finalité du métier (corps, intuition, émotion, mémoire) ;
- elle est aussi lieu de fragilité, d'incertitude, ET ...
- ... lieu de tâtonnement, d'innovation et de réussite.
🤳🏼MA MISSION, si vous l'acceptez, est celle-ci :
🔸 Écrire-Raconter vos histoires de Métier, vos témoignages clients...
🔸 Vous guider vers le job qui vous correspond par les Réseaux Sociaux
🔸 Faire coopérer "équipes-âges-genres-métiers" vers la performance
🔸 Relier les Métiers, les Entreprises et les Écoles Professionnelles
🔸 Remédier aux défis sociaux par une expérience "paralégale" éprouvée

06 03 42 92 81 - m.casper@interg.fr - https://www.interg.fr/

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni