LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Lago Patria

Non è possibile visualizzare il testo perché è un file in formato pdf, doc o rtf

 Franca Colozzo - 24/02/2018 22:14:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Grazie per il tuo commento, Arcangelo. Conosco Lago Patria perché la mia primogenita temporaneamente vive lì, in quanto suo marito lavora presso la NATO. Da una delle finestre del piano superiore della sua villa, presa in affitto, si vede un’armoniosa immagine del lago.
La calma apparente di quest’ultimo, importante riserva naturalistica, inganna perché spesso è scosso da forti venti, separato com’è solo da una lingua di sabbia dal mare. Purtroppo, la presenza del malaffare in zona ha fatto sì che nel lago venissero seppelliti anche rifiuti tossici o quant’altro e che tutta la zona di Varcaturo e di Marina d’Ischitella fossero depauperate della loro primitiva bellezza.
Capisco la tua affezione a quei luoghi in quanto trascorrevi là le tue vacanze. Ma erano altri tempi! Purtroppo il decadimento di tutta l’area del napoletano e quella dei Campi Flegrei, zone decantate dagli antichi romani, hanno perso il loro fascino originario distrutto dalla Camorra.
Speriamo che un giorno quelle aree possano ritornare a rifulgere di nuovo. Ho cercato di cogliere nella mia poesia un barlume del passato splendore attraverso il canto degli uccelli e l’armonia naturalistica di quei posti. Un amichevole saluto notturno.

 Arcangelo Galante - 24/02/2018 20:25:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Già, di per sé, l’immagine che accompagna la lettura del testo, è molto accattivante.
La poesia, nasconde una velata malinconia che, alle volte, ben si percepisce, osservando un paesaggio lacustre.
Un velo di pace, immersi nella natura circostante, ascoltando le voci degli uccelli, ed ammirando un coloratissimo tramonto, prima che il cielo si ammanti di luminose stelle, piccole fiammelle che rischiarano la via, anche al vagabondo, senza meta.
Poesia che mi è molto piaciuta.
E spero proprio di non errare, nel dirti, che, quando ero piccolo, partivo da Milano con la nonna materna, per andare incontro ad una carissima zia, la quale, trascorreva le vacanze estive a Marina d’Ischitella, talvolta a Varcaturo e, negli ultimi tempi, prima del suo divorzio, persino, a Lago Patria.
Conosci queste zone?
Mi ha colpito profondamente questa coincidenza geografica, impressa nella mente e legata ad un mio breve trascorso estivo, oramai lontanissimo.
Un solare saluto, gentilissima Franca.:-)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni