Non è possibile visualizzare il testo perché è un file in formato pdf, doc o rtf
|
Franca Colozzo
- 24/02/2018 22:14:00
[ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]
Grazie per il tuo commento, Arcangelo. Conosco Lago Patria perché la mia primogenita temporaneamente vive lì, in quanto suo marito lavora presso la NATO. Da una delle finestre del piano superiore della sua villa, presa in affitto, si vede un’armoniosa immagine del lago. La calma apparente di quest’ultimo, importante riserva naturalistica, inganna perché spesso è scosso da forti venti, separato com’è solo da una lingua di sabbia dal mare. Purtroppo, la presenza del malaffare in zona ha fatto sì che nel lago venissero seppelliti anche rifiuti tossici o quant’altro e che tutta la zona di Varcaturo e di Marina d’Ischitella fossero depauperate della loro primitiva bellezza. Capisco la tua affezione a quei luoghi in quanto trascorrevi là le tue vacanze. Ma erano altri tempi! Purtroppo il decadimento di tutta l’area del napoletano e quella dei Campi Flegrei, zone decantate dagli antichi romani, hanno perso il loro fascino originario distrutto dalla Camorra. Speriamo che un giorno quelle aree possano ritornare a rifulgere di nuovo. Ho cercato di cogliere nella mia poesia un barlume del passato splendore attraverso il canto degli uccelli e l’armonia naturalistica di quei posti. Un amichevole saluto notturno.
|
Arcangelo Galante
- 24/02/2018 20:25:00
[ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]
Già, di per sé, l’immagine che accompagna la lettura del testo, è molto accattivante. La poesia, nasconde una velata malinconia che, alle volte, ben si percepisce, osservando un paesaggio lacustre. Un velo di pace, immersi nella natura circostante, ascoltando le voci degli uccelli, ed ammirando un coloratissimo tramonto, prima che il cielo si ammanti di luminose stelle, piccole fiammelle che rischiarano la via, anche al vagabondo, senza meta. Poesia che mi è molto piaciuta. E spero proprio di non errare, nel dirti, che, quando ero piccolo, partivo da Milano con la nonna materna, per andare incontro ad una carissima zia, la quale, trascorreva le vacanze estive a Marina d’Ischitella, talvolta a Varcaturo e, negli ultimi tempi, prima del suo divorzio, persino, a Lago Patria. Conosci queste zone? Mi ha colpito profondamente questa coincidenza geografica, impressa nella mente e legata ad un mio breve trascorso estivo, oramai lontanissimo. Un solare saluto, gentilissima Franca.:-)
|
|
|