LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Settembre

Non è possibile visualizzare il testo perché è un file in formato pdf, doc o rtf

 Arcangelo Galante - 13/12/2017 06:40:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Una poesia particolare e diversa da molte altre, come stile e temperatura di sviluppo, che descrive meravigliosamente la visione dell’autrice su di una giornata del mese settembrino, da lui vissuta nell’anima, meditando. Suggestive metafore rendono molto graziosa l’intera pubblicazione. Assai piaciuta, in quanto scritta veramente bene. Complimenti, sensibile amica di penna. Cordialmente, saluto.

 Franca Colozzo - 12/12/2017 23:08:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Grazie, Giulia, per aver individuato la vera fonte ispiratrice delle mie poesie: il mare dalle mutevoli sembianze. La natura rigogliosa e, a volte selvaggia, che caratterizza la cittadina dove vivo, Gaeta (Lazio), rappresenta la fonte primaria d’ispirazione.
Seduta su uno scoglio solitario che si protende sul mare, scrivo poesie soprattutto quando scompare la calca che, d’estate, assiepa la piccola spiaggia con antiche rovine romane.
Solo durante l’autunno e la primavera posso cogliere gli aspetti sempre diversi della natura, le sfumature cromatiche che, soprattutto nella stagione autunnale, acquistano un’inusitata bellezza un po’ decadente.

 Giulia Bellucci - 12/12/2017 22:22:00 [ leggi altri commenti di Giulia Bellucci » ]

Bellissima questa poesia, dedicata al mese di settembre quando l’estate così arida e breve lascia il posto a un autunno triste e greve. Ed ecco che il mare può finalmente riappropriarsi di tutta la sua bellezza naturale senza l’ingombrante presenza dell’uomo.

 Franca Colozzo - 30/09/2017 23:28:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Caro Roberto,
ti ringrazio per aver apprezzato la mia umile poesia scritta di getto sul mio scoglio solitario, per me grande fonte di ispirazione, tra le vetuste rovine del console romano Gneo Fonteio (spiaggia di Fontania, a Gaeta).
So di peccare, a volte, di una qualche deviazione linguistica dovuta alle traduzioni in inglese di alcune mie poesie, rivolte spesso al pubblico più eterogeneo della rete.
Poi, come si suol dire: "Ubi maior minor cessat". Prendo atto della tua illuminata e comprovata esperienza dopo aver letto la tua biografia. Chapeau!
Cercherò di smantellare la residua corteccia di retorica poetica che mi trascino dietro dagli anni degli studi liceali.
Uno sguardo più crudo e disincantato è necessario per far fronte alle sfide contemporanee. Accolgo sempre favorevolmente le critiche costruttive. Ad maiora!

 Roberto Maggiani - 30/09/2017 20:55:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Ciao Franca, la poesia mi è piaciuta, ti svelo però una cosa: personalmente detesto, perché le trovo anacronistiche, le inversioni aggettivo/nome, così appena ho letto, nell’incipit, "Cactus dai maturi frutti", stavo per chiudere il file, invece sono andato avanti e ho fatto bene, però senti come starebbe meglio "Cactus dai frutti maturi". La poesia deve essere innestata nella nostra lingua contemporanea non può discostarsi troppo dal nostro linguaggio, risultando antiquata e illeggibile.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni