LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Insonnia

Insonnia

 L'immagine può contenere: cielo, montagna, natura e spazio all'aperto

 

 

Sfioro il dolore con dita cieche,

tasto la notte che mi passa accanto,

tace ogni voce:

in me è tutto un pianto...

 

Dietro l’uscio l’alba 

sfuma ogni affanno:

 luce accende colori.

 

Dopo la veglia, dal pruno 

s’alza il canto,

  l’allodola sbatacchia le sue piume.

Il primo sole seda ogni ansia,

 inizia del giorno l'usura.

 

 

 SilviaDeAngeliss - 22/06/2023 14:49:00 [ leggi altri commenti di SilviaDeAngeliss » ]

L’insonnia ci conduce in una dimensione improponibile e lunghissima...alla nostra mente giungono immagini opprimenti, e prive di quella luce necessaria, a donarci speranza e ilarità. Solo i bagliori del mattino fanno rinascere il nostro profondo, proponendo nuovi progetti, per la giornata a venire....
Un affettuoso saluto carissima Franca

 Franca Colozzo - 20/10/2018 22:37:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Grazie Gianni del tuo passaggio. La notte, oltre a portare consigli, porta con sé anche angosce. Speriamo che questa notte passi indenne e foriera di pensieri positivi. Buona notte.

 Gianni Vavassori - 19/10/2018 18:15:00 [ leggi altri commenti di Gianni Vavassori » ]

Molto bella, di notte i pensieri sono mille, ma di giorno si dissolvono. Ciao

 Franca Colozzo - 18/10/2018 00:58:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Cara Graced, ti ringrazio delle tue parole, sempre sagge e piene di quella scintilla di amore che sembra avvolgere ogni cosa. L’insonnia è veramente il cruccio di questi tempi, in cui si corre troppo e troppo tempo si dedica al computer.
Nel caso mio specifico, si tratta d’insonnia provocata dal dolore fisico in seguito alla mia rovinosa caduta. Ma, in un recente passato, ho sofferto d’insonnia a volte quando striscianti pensieri balenavano nella mia mente senza riuscire a liberarmene.
Sembra quasi che l’alba sopraggiunga come una sentinella che fuga tutte le ombre. Resta, ad ogni modo, il sapore amaro del sonno perso nell’avvento del nuovo giorno. Un caro saluto. Buona notte.

 Graced - 17/10/2018 14:31:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

Spesso l’insonnia ha un motivo d’inquietudine, raramente accade senza un perché. La notte è lunga nel dovera affrontare vegliando, per fortuna che arriva l’alba con la divina luce, i suoi colori, i suoi profumi e, le ombre scompaiono e l’anima si rasserena. Versi d’impatto in cui mi pare di essere presente a vivere ciò che descrivi. Bravissima. Un caro saluto Franca, Graced.

 Franca Colozzo - 17/10/2018 11:30:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Caro Salvatore, spero che non sia così la vita eterna, altrimenti sarebbe un calvario! La notte appena trascorsa ho patito ancora l’insonnia, ma a causa dei problemi conseguenti a quella mia rovinosa caduta. Purtroppo quando le ore notturne scorrono insonni, il pensiero vaga in malo modo portando a galla tutti i pensieri negativi che, di giorno, cerchiamo di seppellire dedicandoci al lavoro o ad attività varie.
Ti auguro di non soffrire ancora d’insonnia, è una mala bestia! Risveglia in noi tutte le ansie e le sofferenze nascoste.
Un saluto affettuoso. Buona giornata.

 Salvatore Pizzo - 17/10/2018 02:14:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

L’altra sera ero a letto, come tante altre volte, preda dell’insonnia. E pensavo quanto questa debba somigliare alla vita eterna...
Tormentata e sofferente, rosa pure dal giorno, ma non per questo meno bella.
Un caro saluto

 Franca Colozzo - 16/10/2018 19:52:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Cara Rosa Maria Cantatore, grazie del tuo gradito passaggio. Io che vorrei leggere e commentare tutte le poesie pubblicate sul sito e che mi dolgo di non averne il tempo, mi soffermo piacevolmente sulle tue. Poi, casualmente, scopro i sonetti di Lorenzo Tosco e rimango a riflettere sulla bellezza dei versi in rima o senza.
Credo che, al di là della rima, occorra che ci sia l’anima a parlare, senza la quale non c’è bel verso che tenga. E la tua parla attraverso di te. Un saluto affettuoso. Buona serata.

 Franca Colozzo - 16/10/2018 19:46:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Cara Edi, la mia insonnia è stata determinata soprattutto dalla caduta, come hai tu stessa, da bravo medico, sottolineato.
Al di là delle insonnie passate (pensieri che turbinavano nella mente), quella dei giorni trascorsi mi accompagna dolorosamente tra incubi e dormiveglia.
Sarà un ammonimento che mi sono autoinflitto, di non stare con la testa tra le nuvole e di fare più attenzione. Ma la vita è fatta di gradini da salire; invece io li ho fatti in volo e per giunta di faccia. Forse rinsavirò dopo quest’esperienza o perderò la ragione. Qualcuno potrebbe sussurrare: "Ecco perché ha fatto un’inversione a U nella poesia".
Purtroppo, sono una persona che si mette sempre in discussione e non crede di avere in mano la verità assoluta.
"Humanum fuit errare, diabolicum est per animositatem in errore manere".
Chiudo con questa frase di Sant’Agostino d’Ippona, Sermones (164, 14).
Scusami per l’excursus, ma mi piacciono molto le citazioni dei filosofi, cui dovremmo attingere soprattutto oggi, distratti come siamo dalla tecnologia. Un saluto affettuoso. Buona serata.

 Rosa Maria Cantatore - 16/10/2018 19:19:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

l’insonnia è una delle cose che temo di più...
Capisco perfettamente l’inquietudine angosciosa, trasmessa da questi versi.
Incisivi ed autentici oltre ogni dire.
Ciao, Franca :)

 Edi Davoli - 16/10/2018 17:25:00 [ leggi altri commenti di Edi Davoli » ]

La notte dovrebbe essere periodo
di rigenerazione fisica ed emotiva ma quando l’ insonnia impedisce il lasciarsi andare alle braccia di Morfeo, è il giorno che salva da notturni inquietanti pensieri. Spero che il dolore fisico ti lasci presto e che la prossima notte sia dolce e rilassante!

 Franca Colozzo - 14/10/2018 21:43:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Grazie Giovanni del tuo passaggio. Quando provi l’insonnia sulla tua pelle, non puoi fare a meno di tracciarne bene i connotati. Quella mia poi ha anche un accompagnamento speciale: il dolore fisico provocato da una caduta rocambolesca per le scale interne di casa. Quale insonnia è più piacevole di questa? Ma a parte scherzi, vedrai fra poco, dopo che si sarà chiuso l’uscio buio della notte, esplodere l’azzurro. Ovvero una poesia di rinascita che già mi frulla nella testa. Buona notte e buon sonno.

 Giovanni Rossato - 14/10/2018 21:29:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Ben descrivi i sentimenti che si provano a causa dell’insonnia e che ben conosco perchè, almeno occasionalmente, ne soffro anch’io; in particolare l’arrivare del giorno che anch’io colgo sempre come una forma di usura che mi aspetta.
Brava, poesia ben riuscita.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni