LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Inno alla Pace, Inno alla Vita - Hymn to Peace, Hymn to Life

 

  Per un Coro sulla Pace - For a Chorus about Peace

 

Ciclo di poesia CIESART: ODE

Autore: FRANCA COLOZZO (ITALY)

Membership number of CIESART is: ES202577112277

 

#HYMN TO #PEACE - #HYMN TO #LIFE https://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=poesia&Id=58033

 

 

INNO ALLA PACE

INNO ALLA VITA

  

Questi tempi bui

di tristezza e gelo

coperti son da un velo!

Ecco la primavera!

Cancellerà ogni pena

con la sua lieve brezza,

ogni male, ogni amarezza.

Sia del passato il ricordo

solo ombra leggera!

 

Inno alla Pace

Inno alla Vita

 

Cali celeste luce,

pioggia infinita.

I tempi del compianto,

zolle di freddo inverno,

sanno di clausura.

Ecco la primavera

ancora sulla Terra,

incurante del dolore

d’uomini sempre in guerra.

Divine benedizioni

scendano su di noi.

Teniamoci per mano,

su un’iride corriamo!

 

 Evviva, Evviva!

 

Gorgogliano rivi

su verdi prati, giulivi 

risuonino i nostri cori.

Rimosse siano le barriere

tra i popoli del mondo.

Obliamo ogni dolore,

uniamoci tutti insieme

in un’onda d’armonia

pace e amore.

Sia questa la Pasqua vera!

Onde, onde di gioia,

senza violenze e guerra,

ci liberino dalla noia.

 

Un’alba nuova si leva

e noi cantiamo in coro:

Inno alla Pace - Inno alla Vita

 

 

                    §§§

 

 

 

HIMNO A LA PAZ
HIMNO A LA VIDA

 

 

Estos tiempos oscuros
de tristeza y escarcha
¡Están cubiertos con un velo!
¡La primavera está aquí!
Anulará cualquier penalización.
con su suave brisa,
cada maldad, cada amargura.
Que el recuerdo sea del pasado
solo sombra clara!

 

 

Himno a la paz
Himno a la vida.

 

 

Que descienda la luz celestial,
lluvia sin fin.
Los tiempos del lamento,
terrones de frío invierno,
saben de reclusión.
aqui esta la primavera
todavía en la Tierra,
sin importarle el dolor
de los hombres siempre en guerra.
bendiciones divinas
ven sobre nosotros

 

tomémonos de las manos,
en un iris corremos!

 

 

¡Hurra, hurra!

 

Arroyos burbujeantes
en verdes prados, feliz
que resuenen nuestros coros.
Eliminadas son las barreras
entre los pueblos del mundo.
Olvidamos todo dolor,
unámonos todos
en una ola de armonía
paz y amor.

 

 

¡Que esta sea la verdadera Pascua!
Olas, olas de alegría,
sin violencia y sin guerra,
libéranos del aburrimiento.

 

Un nuevo amanecer se levanta
y cantamos a coro:


Himno a la Paz - Himno a la Vida

 

 

 

           §§§

 

 

HYMN TO PEACE

HYMN TO LIFE 


These dark times of sadness and frost
are ending!
Here is spring. Every pain will be deleted
By its light breeze,
every evil, every shadow.
May our pain remains
only a vague memory!

Hymn to peace
Hymn to life

May descend light
on us from Heaven.
These times of sadness
and frost will end!
Here is spring
between us again!
God's blessings upon us,
rebirth is here again.

Let's hold each other
tight and feel happy.
Let's hold hands,
in a circle around the Earth.

Hurray, Hurray!
Hymn to peace
Hymn to life

Get the pain out of us
because of dark days!
In spring each brook sings,
let’s run on rainbow meadows.
Barriers are removed
amongst all men.

Leave your sadness,
let's all join together!
Rebirth of humanity
in harmony and peace.
Be this the true Easter!
Waves, waves of joy,
without violence and war.

Hymn to peace
Hymn to life

Oh my God, the new dawn
right now has bloomed over!

 By Franca Colozzo

 

 

 

 Franca Colozzo - 16/04/2020 23:30:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Caro Salvatore, se non fosse per le figlie e la nipotina che non vedo, per la spesa con code interminabili ed il mare, non me ne sarei nemmeno accorta della quarantena. Ci sono assuefatta, ma per mia scelta. Diverso è quando te la impongono.
Così mi sono ritrovata all’improvviso in una prigionia coatta come tutti gli altri; manca solo l’occhio del Grande Fratello e tra poco saremo tutti schedati. Addio libertà! Ho dovuto cambiare questa poesia per farla armonizzare con la musica di Beethoven. Il nuovo inno è ben diverso e giocoforza più aulico. L’augurio che faccio a te e a noi tutti è che finisca presto questo incubo. Un saluto affettuoso. Buonanotte.

 Franca Colozzo - 16/04/2020 22:28:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Carissima Graced, ti ringrazio delle belle parole. L’inno è scaturito dal cuore e segue l’onda emotiva del momento.
Sto preparando con un direttore d’orchestra argentino, Ambasciatore di Pace (INSPAD) e dei Global Goodwill, un coro mondiale (ammesso di essere in grado di mettere insieme tutti i pezzi ancora incerti: cantante italiana ed americana, corista iraniano ed arabo, etc.).
Qualora ci dovessi riuscire (la musica è quella dell’inno alla gioia di Beethoven, cui mi sono dovuta adattare riscrivendo una poesia in rima direttamente in inglese), avrei superato tutte le difficoltà dal momento che non conosco la musica.
Il vero successo per me e per tutti sarà quando potremmo riappropriarci dei nostri spazi e delle nostre vite. Un abbraccio virtuale, buonanotte.

 Graced - 16/04/2020 18:20:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

Un inno molto bello che, tende a risvegliare i cuori all’amore e ai veri valori, ma purtroppo ci tocca combattere un nemico invisibile, altamente invasivo che ha fatto tanti morti innocenti: è peggio di una guerra, è una galera per noi tutti, per ora, a tempo indeterminato. Speriamo che, presto tuttò ciò possa essere finito.Un caro saluto Franca,Grazia.

 Salvatore Pizzo - 15/04/2020 01:29:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Lo prendo come inno augurale, mia cara Franca, data la congiuntura assai drammatica che stiamo attraversando. Un inno che sa d’antiche propiziazioni che introducono alla stagione dei semi e dei fiori.Un inno che solleva gli animi dall’antro in cui si è precipitati.
Grazie con un saluto caro.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni