LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Creste su creste - Waves upon waves

 

 

    Creste su creste

  

L'armonia crescente del mare
crea scompiglio nella mia mente
per aliti salati ed erte scogliere. 

La mia voce interiore è silente
tra i vortici dei fondali
oltre l'abisso del tempo.
La forma dell'acqua,
tra immagini sospese,
inizia a mulinare
su alghe assonnate. 

 

Della meraviglia del mare
ora colgo gli sguardi
mentre crolla,
come morta sulla riva,
una busta di plastica floscia:
dell'umana follia 

resta solo inutile pena. 

 

Pietra solitaria millenaria
fa capolino tra le onde
si veste con trine di rocce.

Spenta è l'eco che risuona
e il dolore si piega
ad inutile sfogo di memorie. 

 

 

              §§§

 

    Waves upon waves

 

The rising harmony of the sea
Creates havoc in my mind
By salty breaths and steep cliffs.

My inner voice is silent
among the swirls of the depths
Beyond the abyss of time.


The shape of water,
among suspended images,
begins to swirl
On sleepy seaweed.

Of the wonder of the sea
I now catch glimpses
As it collapses,
as if dead on the shore,
A floppy plastic bag:
Of human folly
Only useless sorrow remains.

 

Lonely millennial stone
peeps through the waves
And dresses with rock lace.
Dull is the echo that resounds
And pain bends
To useless venting of memories.    

By Franca Colozzo

 

 

 Vincenzo Corsaro - 25/06/2021 21:21:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Se per affetti lontani ti riferisci al ritorno di tua figlia, allora non può esserci niente di più bello che abbracciare il proprio figlio (nel tuo caso, figlia) dopo lungo tempo. Se è così, goditela più che puoi 😀 Non sei l’unica ad andare contro corrente, ero dispiaciuto per i morti e per chi soffriva, ma le strade vuote e il silenzio che mi accarezzava, erano ciò che l’anima desiderava. Il mare ha un suo fascino, ma troppa gente in giro e spiagge affollate, invece per me la montagna è il luogo ideale in cui rifugiarsi, in cui il silenzio è l’amico che non ti lascia mai. Avevo dedicato una poesia alla montagna che ho pubblicato qui: "Mia dolce signora", se avrai voglia e soprattutto tempo... Adesso ti saluto e ti auguro una buona serata:)

 Franca Colozzo - 25/06/2021 19:20:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Ecco, caro Salvatore, che le tue note dolenti riguardo al cane fanno riemergere la "vexata questio": Era meglio quando era peggio? L’inciviltà umana ha ripreso a galoppare allo stesso ritmo, se non più sfrenato, di prima. Il tuo dolore per la chiusura, oggi si trasforma in grido di scontento alla stessa stregua del mio scoramento per la plastica in mare e la troppa gente riversa sulla spiaggia, immemore del tempo di chiusura, dimentica del rispetto delle regole. Pare che la memoria umana sia sempre più corta.
Ricordi il tuo dissapore per quei silenzi innaturali e le città deserte? Oggi, valutiamo tutto con occhio diverso di fronte all’inciviltà che ha ripreso a galoppare. "In medio stat virtus".Il citato detto latino non si sbaglia mai. Purtroppo questo punto di mezzo, di equilibrio, sembra sempre più oscillare nell’incapacità umana a trasformare un dolore passato in una lezione di cambiamento.

 Franca Colozzo - 25/06/2021 19:08:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Commento solo adesso, caro Vincenzo, dopo che l’estate è scoppiata e, con essa, sono arrivati gli affetti lontani. Questa sì che è una grande cosa per me, oltre agli amati silenzi.
Non saprei se le emozioni abbiano una voce adesso che tutto tace all’interno ed il trambusto ha ripreso il suono consueto. Amavo della chiusura i silenzi, forse innaturali, ma coinvolgenti un percorso diverso dal consueto. So di essere l’anomalia della normalità, ma sono stata sempre una controcorrente.
Grazie del bel commento, comunque non è mai troppo tardi per imparare a nuotare per un corsaro di nome e di fatto.

 Salvatore Pizzo - 25/06/2021 03:22:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

... proprio guardavo lo stagno delle paperelle, dove dei pulcini scorrazzavano, sfrecciando per ogni dove, ma sempre facendo slalom tra bottiglie di plastica.
Il tuo è un dolore anche mio: il mondo è fatto di ignavi ed incuranti. Gente capace di lasciare andare il proprio cane gradasso nel laghetto, rischiando che il povero cane diventi papericida.
Per il resto, ecco che, dopo un incipit liquido Marino, i tuoi versi farsi pietrosi. Quasi come se tu volessi farti onda ed allo stesso tempo scoglio...
A te una notte d’incanti dal tuo mare.

 Vincenzo Corsaro - 19/06/2021 19:20:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Come tu ben sai, non sono un amante del mare, anche se esercita un certo fascino sinistro su di me. Qui ne canti le meraviglie ma non trovi le parole per descriverle, mentre di fronte alle emozioni che suscitano tutto tace dentro te per il desiderio di essere una monade con esse. Ma... la barbarie umana non ha mai fine. Molto sentiti questi tuoi versi. Buona serata Franca :)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni