LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Strade deserte - Deserted streets

Per non dimenticare il tempo del lockdown (chiusura), per non strafare ora che un'apparenza di libertà circola per le strade, troppo affollate. Il virus non è andato in vacanza!

 

Not to forget the time of the lockdown (closure), not to overdo it now that an appearance of freedom circulates on the streets, too crowded. The virus did not go on vacation!

 

 

  Strade deserte

 

Solo la penna resta

a tracciar strade avvolte

nel silenzio sfilacciato delle ore,

quando s’acqueta della noia il ronzio.

 

S’accende allora com’illusione,

nuova speme di tiepidi abbracci,

mentre con la penna ricucio

filamenti d’assonnati pensieri.

 

Di prigione a volte

faccio scudo alle mie paure.

Da esse evado quando

nei sogni sfogo il mio livore.

 

           ***

 

Deserted streets

 

Only the pen remains
to trace streets wrapped  
in the silence of the hours,
when the buzz subsides.

 

Then it lights up as an illusion,
new hope of warm hugs,
while with a pen, I sew
filaments of sleepy thoughts.

 

Sometimes in my prison
I shield my fears.
From them, I escape when
I vent my anger in dreams.

By @Franca Colozzo

 Franca Colozzo - 03/12/2022 23:10:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Non mi ricordavo più di questa poesia scritta da me durante il lock down (secondo l’Accademia della Crusca, dovremmo usare il termine chiusura).
Ti confesso, cara Annalisa, che quel periodo è stato forse il più fertile della mia vita. Da sempre non impazzisco per la confusione in quanto il silenzio mi induce a pensare, a riflettere sulla condizione umana.

Sinceramente, ho vissuto quel periodo in un’ovattata atmosfera che a volte rimpiango, nonostante fossi molto addolorata per i bambini e per chi non poteva, al par mio, usufruire di una terrazza che guarda il mare, un giardino e tanti gatti, unico segno allora di vita insieme agli uccelli.

Ora viviamo nella tormenta di notizie belliche: la guerra tra Russia e Ucraina, vera angoscia per me in questi tempi bui. Speriamo finisca presto, soprattutto per far cessare la sofferenza di un popolo usato come cavia e per tanti giovanissimi morti da entrambe le parti.
Ti ringrazio del passaggio e ti auguro la buonanotte.

 Annalisa Scialpi - 03/12/2022 21:31:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]




Ho apprezzato molto la sincerità di questa poesia,

l’atmosfera evanescente delle ’strade deserte’. Trovo

molto bella la dolce tristezza che si sprigiona da questi

versi, pane per il poeta...

Le strade deserte rimandano, poi, al deserto vero e proprio,

luogo iniziatico dove lasciar andare tutto ciò che non serve,

comprese quelle paure che ci tengono imprigionati...

Una dolce notte Franca

 Vincenzo Corsaro - 11/08/2021 22:36:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Cara Franca, so cosa vuol dire essere nonni perché ho due nipoti. Il primo ha già 13 anni, il secondo ne compirà 3 a settembre. Con quest’ultimo stiamo facendo i nonni a tempo pieno, dalle 7,30 del mattino fin quasi alle sei di sera, ma non pesa sai? Purtroppo a settembre andrà alla scuola materna e per noi le giornate saranno più lunghe. Ai tempi avevo scritto due cosine per loro, chissà che prima o poi mi decida a pubblicarle. Auguro anche a te buone vacanze, ma soprattutto goditi figlie e nipotina, perché questi momenti sono insostituibili. A presto :)

 Franca Colozzo - 11/08/2021 19:57:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Grazie del vostro passaggio, cari Salvatore e Vincenzo. Purtroppo, la situazione è incandescente su tutti i fronti: fa caldo e pure il raziocinio sembra sconfitto da una strana effervescenza comportamentale. Sembra quasi che degli adulti-bambini non si rendano conto di quanto sta accadendo sotto gli occhi di tutti.
La follia dell’ora scandisce l’incoscienza e tutto appare distorto tra uno smartphone di troppo sulla spiaggia, calca ammassata nell’indifferenza generale, illusione che l’incubo sia finito, immancabile bar, nuovo polo culturale di riferimento, ristoranti pieni, etc. Chi più ne ha, più ne metta. Cosa aggiungere d’altro? Buone vacanze, magari in montagna, come l’amico Vincenzo ci suggerisce dal momento che ama leggere ed immergersi nel verde.
Troppo occupata dalla presenza della mia nipotina e delle mie due figlie, una delle quali finalmente ho potuto riabbracciare dopo quasi due anni di separazione, vi auguro buone vacanze all’insegna del buonsenso che certo non vi manca. A presto, dunque e grazie degli esaustivi commenti!

 Salvatore Pizzo - 11/08/2021 03:15:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Sempre più sbigottito,assisto alle manifestazioni di chi, negazionista, riduzionista o libertario d’accatto, si assembla e predica affermando che nulla accade, tranne il tentativo da parte del potere d’impadronirsi delle anime. Dunque ben vengano questi tuoi versi sentiti, per ricordare quanto di vero e di sofferto c’è in questo mondo così sconvolto da pandemia e cambiamento climatico. Due aspetti legati tra di loro che non promettono nulla di buono per le prossime generazioni. Dal momento che, la reazione di molti individui, è quella di ficcare la testa nella sabbia di complotti e teorie astruse similari a credenze fuoriuscite da un medioevo prossimo venturo.
Un grazie anche perché è poesia e pure bella

 Vincenzo Corsaro - 10/08/2021 21:12:00 [ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]

Praticamente l’hai commentata nell’introduzione, il virus non è andato in vacanza, c’è andata la gente che non vuol capire, che prende come un gioco ciò che ci sta succedendo. Sembrano dei ragazzini incoscienti, non si rendono conto che ciò che circola là fuori è reale e non invenzione per chissà cosa. Per quelli come noi che comprendono ciò che accade veramente, è il timore che ci salva e mai prigione fu luogo più sicuro. Speriamo lo capiscano Ti auguro una serena serata Franca :)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni