https://www.change.org/p/ant%C3%B3nio-guterres-europe-for-peace-europa-per-la-pace  A mio marito SAN VALENTINO Parlar d’amore oggi suona strano Mentre aleggiano cupi pensieri Di tristi presagi messaggeri. Stracci di pandemia alla deriva Nel cuore d’un’ Europa martoriata, come fuscelli siam abbandonati. Vento di guerra, suonano tamburi… Proclami su corpi stanchi armati In abbandono al flusso del dolore. Travolti dagli eventi, Ora fingiamo di San Valentino Un nuovo giorno affacciarsi a noi. A farci riposare sin dal mattino… Osservo il tuo amato volto Giungere a me da memorie antiche. Approdato su queste stanche sponde. T’accarezzo le rughe sulla fronte. T’amo ancora e forse più di prima. *** VALENTINE'S DAY Talking about love today sounds strange While dark thoughts linger Of sad portents heralds. Pandemic rags adrift In the heart of a tormented Europe, we are abandoned like twigs. Wind of war, drums are playing ... Proclamations about tired armed bodies In abandonment to the flow of pain. Overwhelmed by events, Now let's pretend of Valentine's A new day appears to us. To let us rest since the morning ... I observe your beloved face Come to me from ancient memories. Landed on these tired banks. I caress the wrinkles on your forehead. I still love you and perhaps more than before. Written and translated by @Franca Colozzo
|
Franca Colozzo
- 19/02/2022 23:53:00
[ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]
Sono d’accordo con te, Vincenzo, su quest’uso consumistico dell’amore. Un amore che "si veste di niente" ossia, come recito in una mia poesia risalente ai tempi adolescenziali, non ha bisogno di orpelli. Dal momento che tutto è diventato consumistico, le donne stesse appaiono spesso crogiolarsi nei beni materiali (rose, gioielli, etc.) per colmare il vuoto affettivo di questi tempi materialistici. Gli uomini, "obtorto collo" e compiacenti, assecondano la scia consumistica.
T’invito a firmare la seguente petizione, grazie...Ma non "obtorto collo".
https://www.change.org/p/ant%C3%B3nio-guterres-europe-for-peace-europa-per-la-pace?fbclid=IwAR3F5HUgSekkFFZPT7wq6hS3_SwvtBnCLgI0xNWzE-wwsmsdrBsPEqL4qQ0
|
Vincenzo Corsaro
- 18/02/2022 11:19:00
[ leggi altri commenti di Vincenzo Corsaro » ]
Hai ragione, è strano parlare d’amore solo in un determinato giorno e qui entrano in gioco tutte le altre "giornate" appioppateci per un consumismo vergognoso. L’amore è... l’amore, non ha bisogno di un tempo prestabilito, è semplicemente da vivere e riscoprire giorno dopo giorno per chi ha la fortuna di poterlo fare. Bello e tenero il finale :) Ciao
|
Franca Colozzo
- 16/02/2022 18:18:00
[ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]
Grazie, cara Emanuela, per l’apprezzamento della mia scrittura che ha radici profonde dal momento che ero veramente la pupilla del mio professore di italiano al Liceo Scientifico "E.Fermi"di Gaeta. Certo avrei preferito il Liceo Classico, ma per una serie di circostanze ho frequentato lo Scientifico. Non me ne pento ora, perché la cultura di quest’ultimo presenta più sfaccettature e le materie scientifiche mi appassionano tantissimo. Anche se, per amor del vero, sto cercando di studiare il greco antico perché amo conoscere le lingue (arabo incluso), in generale.
L’amore mi ha inspirato da sempre, dai primi vagiti adolescenziali, (ad es., la mia poesia: "Tango della Giovinezza"), ma le tematiche civili e sociali hanno poi preso il sopravvento in età matura. Indulgo, di quando in quando, a lasciarmi sedurmi dall’amore perché è pur vero che:
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona."
Canto V (verso 103) nell’Inferno della "Divina Commedia" di Dante Alighieri.
|
Franca Colozzo
- 16/02/2022 18:01:00
[ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]
Ah ah ah, Salvatore, il mio consorte non è un poeta come te ed altri in questo sito e, quindi, è meno lusingato anche se è contento, per quanto sempre innamorato e fedele dai tempi dei tempi. Diciamo che sono stata fortunata o persistente, da giovane innamorata di soli quindici anni e fedele a quest’amore. Oggi prendono e gettano amori come se fossero carte di baci Perugina scartocciati. Io, invece, guardo sempre nel pozzo profondo dei sentimenti reconditi e, così, la mia lirica, unidirezionale, va come onda verso il mare e là si arena sulla battigia del tempo.
|
Salvatore Pizzo
- 16/02/2022 02:31:00
[ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]
Una bella dedica, credo che il tuo consorte possa essersene sentito immensamente lusingato. E con ragione, dal momento che, la bellezza di questo tuo tracciar linee poetiche, oltre a comprendere il mondo dei conflitti, suggerisce una dimensione ove l’amore ha patria. Ciao e grazie.
|
Emanuela Lazzaro
- 14/02/2022 22:24:00
[ leggi altri commenti di Emanuela Lazzaro » ]
La bella scrittura mi piace da sempre così come apprezzo i sentimenti più genuini ai quali si schiude talvolta un sorriso. Di certo non vi è sentimento più vero dell’amore che una donna porta al proprio compagno/marito, a prescindere dall’età e dai luoghi in cui viene vissuto. Ogni persona ha il suo sentimento da vivere e condividere nella speranza che ciò che di positivo reca con sè possa comunicare finalmente uno stesso messaggio, la vita che è alla base di ogni società fin da suoi albori.
|
|
|