LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Bianca Fasano
Leggete!

I MIEI LIBRI. Sono immersa nei libri da piccolissima, mi hanno fatto compagnia nelle ore in cui ero costretta a letto. Ho fatto confusione tra i personaggi di D'Annunzio e quelli della mia vita di ogni giorno. Ho scritto libri, letto libri, recensito libri e creato copertine per i libri. Ho anche perduto un mare di libri annegati nel mio passato. Certamente, però, mi hanno forgiata, tanto di più quelli che ho dovuto abbandonare e, come fantasmi, si riaffacciano di tanto in tanto alla memoria. Amo i miei "interlocutori muti", che non restano mai uguali e parlano, invece, tanto, sempre con parole uguali, sempre con parole mutate dal fatto che sono cambiata io che li rileggo o li ricordo. Non riesco ad immaginare come si possa crescere senza di loro, fisici o in ebook. Conservo il ricordo dell'odore di nuovo che avevano i libri acquistati per la scuola e il ricordo dell'odore dei libri antichi della biblioteca Nazionale di Napoli e delle altre biblioteche che ho visitato per studio, quando google e i suoi derivati ed internet neanche era nell'iperuranio di Platone. Conservo il ricordo dei libri della biblioteca di mio padre, che spaziavano dalla letteratura alla fisica, dalla statistica al "Come giocare e vincere al poker", dagli "uccelli canori", al "I Purosangue da corsa", fino ai romanzi degli autori più conosciuti e su tutti, con il permesso di mio padre, ho messo le mani da piccola, lasciandoci il segno della matita, per poi metterci la mente "da grande", lasciandoci il segno della conoscenza. Libri letti in fretta, saltando le pagine, quando, in tempi lontanissimi, si andava a ballare a casa di amici ed io trovavo qualche libro interessante e lo leggevo, quasi fossi una "Ladra di libri", cercando di portare con me immagini di una storia che non potevo possedere tutta. Piango i libri che ho dovuto abbandonare, però sono restati come rimpianto nella mia mente. Tutti mi hanno fatto crescere e divenire quella che sono e i grandi autori del passato, finendo sulle bancarelle a pochi euro, e, a suo tempo, a pochissime lire, mi hanno fatto da monito dicendomi:-"Chi sei tu per credere che il TUO, di libro, possa avere più fortuna del mio?"- Tuttavia scrivo e studio ancora e ancora posseggo vite che non mi appartengono e ancora percorro strade di città che non ho mai visitato e mi immergo in emozioni che non potrò mai vivere e, forse, mai vorrei avere vissute, ringraziando l'autore del libro che le ha vissute per me, ha sofferto, per me, ha conosciuto fatti, storie, persone, memorie, città, mondi, che io non potrò mai conoscere se non attraverso lui. Leggete, leggete libri, leggete poesie, fatelo. Non è detto siano i miei, però, per favore leggete! Bianca.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni