LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Bianca Fasano
Minori. Ancora qui, di Riccardo troiano

Minori. Nell’ambito di “Appuntamenti d’estate”, organizzato dal Comune di Minori, il 20 luglio 2020, presso il Largo Solaio Pastai, alle ore 20.20, si terrà la presentazione della nuova raccolta di poesie,"Ancora qui", di Riccardo Troiano, edita da "Terra del sole". Ne parla con l’autore il direttore organizzativo di …incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone, scrittore e giornalista. A proposito di questo suo lavoro il giovane poeta dice: - “La pubblicazione di questa nuova raccolta di poesie è alquanto inaspettata e affascinante, perché mi confonde e disorienta all’osservare un’altra mia creatura. Il titolo “Ancora qui” sintetizza questo mio sentimento e lo certifica ancora di più il delicato momento trascorso da ognuno di noi nei mesi passati, che ha confermato la mia determinazione e volontà a proseguire un cammino senza che lo programmassi. Il tutto è rivolto agli incontri, agli eventi e alle parole che si accostano lungo la strada e si riversano su carte così come sono giunti ai miei sensi e alle mie emozioni. Ora affido questo libro ancora una volta al lettore, sicuro che ogni verso sarà a sua volta attinto con animo differente e sarà in grado di far sbocciare diverse sensazioni da chi li ha scritti. Il tutto è dedicato alla mia famiglia, ai miei genitori e a mio fratello, alle stelle che orientano il mio essere e che permettono di essere ancora qui.”- Riccardo Troiano, vive a Minori (costiera amalfitana), ed è originario di Cava de’ Tirreni. Il suo precedente lavoro di poesia “Battito”, è stato stampato per le Edizioni “Il papavero”. Marketing d’autore, un marchio editoriale di “OltrePasso” flessibile che lascia scelta e potere decisionale all’autore e presentato all'Università di Fisciano fresco di stampa . Lo si può trovare sul link: http://edizioniilpapavero.it/catalogo/marketing-dautore. Riccardo, diplomato al liceo classico, si è poi laureato alla facoltà di lettere classiche dell’Università di Fisciano, in Salerno, e coltiva da sempre l’arte della scrittura allo scopo di esprimere se stesso, le emozioni che lo coinvolgono e la vita che lo circonda. Parlando del suo primo lavoro poetico ebbe a dire: - “Battito. Un libro di versi che divengono voce di sensi, di stati d'animo. Versi che si strutturano in poesie, parole che scorrono a descrivere gli istanti del mio vissuto.”- Ha una pagina Facebook dedicata in cui troviamo anche sue poesie: -“ " Confesso l'amaro in bocca,/ il rammarico di un'azione distolta,/ confesso e mi riimmergo/ tra queste voci confuse e sbiadite,/ rivolto ancora verso di te " R.T..”- Tra i suoi eroi, anche Pier Paolo Pasolini che scrisse: -“(...) divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile.” e Paolo Borsellino. Il disegno di copertina è di Rosario Toscano. Al giovane poeta auguriamo che continui ad esprimersi con sempre maggiore maestria per la sua gioia e quella del lettore. Bianca Fasano.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni