LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Guido Balbo
Burlin burleta (la marca)

 

O

 

o

 

o

 

 

Signore

di mezzo

e  sigaro

con  l'età

che  cauta

di  contare

ha smesso

da tempo

e che da

un pezzo

in abuso

 

getta

fuori

fumo

fiori

mai

 

 Guido Balbo - 17/10/2019 12:41:00 [ leggi altri commenti di Guido Balbo » ]

Calligramma ad oggetto variabile. Londra, sera, a passeggio col cagnolino senza guinzaglio e l’immancabile sigaro, tutto attorno il nulla dello smog: il signor Burlin Burleta. Quasi mi sposto.

 Klara Rubino - 17/10/2019 10:55:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Oh!oggi vedo il sigaro!
Era questione di zoom!

 Guido Balbo - 16/10/2019 13:06:00 [ leggi altri commenti di Guido Balbo » ]

Grazie Klara, troppo buona. Mi ero fermato al semplice sigaro, ma devo ammettere che molto stilizzato, forse di spalle e contratto, si può sentire anche il suo cof-cof (beh ... quasi). Buona giornata

 Klara Rubino - 16/10/2019 09:29:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Buongiorno Guido,
grazie per questa proposta: un calligramma che ci riporta alle sperimentazioni dell’avanguardia.
Oltre a vedere la figura stilizzata di un uomo con la bocca aperta ed un paio di cerchi di fumo a salire nell’aere, leggendola sento anche l’atto di fumare: prima me lo suggerisce il ritmo delle parole, nel finale l’allitterazione delle "f"...mi fa uscire aria dalla bocca!

 Guido Balbo - 15/10/2019 20:11:00 [ leggi altri commenti di Guido Balbo » ]

Burlin o burleta? Se non avete compreso il testo, ve lo rileggo. Non sarà cubano, ma nemmeno cubista ... ed il fumo lo vedo. Non è il respiro di un pesciolino rosso che annaspa, mancherebbero le pinne. Con un po’ d’immaginazione si nota anche l’indice che regge traverso. Ma per chi è amante del nostrano toscanello, ogni altro è straniero, nella mente e nel cuore. Una precisazione comunque mi è d’obbligo: Apollinaire non era il traduttore, ma il semplice filo conduttore. Ma toglietemi una curiosità: Apollinaire era un grande o un piccolo, non mi sembrate molto concordi! Mentre Salvatore, se vorrà, svelerà il dubbio di Antonio, per quanto mi riguarda è un errato supporre. Però dai, ora ho la sicurezza che si tratti di un falso. Grazie ed un saluto ad entrambi.

 Antonio Terracciano - 15/10/2019 17:44:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

Beh, è vero che Apollinaire fu dipinto un paio di volte dal suo amico Pablo Picasso con il sigaro in bocca, e che Guillaume talvolta (lo faceva soltanto per divertirsi) scriveva delle poesiole di poco spessore, ma penso che tutti saremmo più contenti se il poeta Balbo (uno dei vari eteronimi di Salvatore Pizzo, suppongo) ci proponesse anche il testo originale in francese (pur se nato a Roma, non credo che il figlio di quell’affascinante polacca se la cavasse con la nostra lingua... )

 Lorenzo Tosco - 15/10/2019 14:06:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Tosco » ]

Non so cosa ne pensi lo sfidante Terracciano, però non credo che un esperto in "prosa spezzettata" potrebbe scambiare questo pezzo addirittura per scritto tanto tempo fa e addiritttura che si senta in esso addirittura il poeta Apollinaire!
Ti ricambio volentieri i saluti e ti considero persona amichevole e simpatica, però se trovi questo capolavoro sfogliando petali, allora credo che se continuerai a sfogliarli hai una possibilità su due di trovare miliardi!!!
Per quanto riguarda il testo, LASCIA PERDERE, anche ...se il traduttore fosse Apollinaire. Addirittura!!! Se ne accorgerebbe anche il più scacio dei critici. E i posteri potrebbero solo dire: "che miglioramenmto nei tempi attuali si è avuta della poesia ermetica!".
Un caro saluto.

 Guido Balbo - 15/10/2019 12:41:00 [ leggi altri commenti di Guido Balbo » ]

Pochito ermetico. Trovato sfogliando petali, credo sia la traduzione d’epoca, di un Apollinaire. Agli esperti ardua la sentenza e pure ai posteri, postanti.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni