LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di guido brunetti
Cultura e incompetenza

 

Guido Brunetti

Cultura e incompetenza

La società ama il libro, la cultura, la scienza, l’arte? “Il nostro Paese è agli ultimi posti nella lettura di libri. E’ il sintomo di un’epoca caratterizzata da oscurantismo culturale e impoverimento etico.

Intorno alla cultura c’è un senso di indifferenza, supponenza, talora fastidio, ostilità. Siamo al tempo dell’elogio dell’incompetenza e dell’ignoranza, che non tollera che nessuno si elevi al di sopra degli altri. Non c’è ‘differenza- ha scritto Sabino Cassese- tra il sapiente e l’ignorante’.

Dobbiamo rassegnarci – ha aggiunto l’illustre giurista- al ‘trionfo’ degli ‘apedeuti’, degli incapaci che hanno ‘la sfrontatezza’ di screditare coloro che emergono nell’arte, nella cultura, nella scienza. Un sentimento di invidia, una pulsione psichiatrica malefica, uno stato di patologica inferiorità con veri attacchi biliari.

Si assiste alla ‘morte della competenza’, alla ‘epidemia dell’ignoranza’, fatto che produce danni alla società e allo sviluppo della civiltà”. Chi non vede la ‘grandezza’ della cultura e della scienza, ha affermato Nietzsche, rivela quello che in lui è di più basso, un animo gretto”.

 

Qual è l’immagine che proietta la società? “Un progressivo degrado umano e morale. Una società misologa, nevrotica, stressata, insicura, arrogante e cafona; incapace di esprimere un progetto e una classe politica matura e illuminata. Una politica divorziata dalla cultura, che ha un rapporto patologico con i cittadini, dominata da piccole tribù, cacicchi e politicanti di quarta categoria. 

 

 

 

 

 Livia - 20/10/2024 12:13:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

Concordo su tutto, estremamente reale.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento