LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di guido brunetti
Alla ricerca del gioiello dentro me

 

Guido Brunetti

 

Alla ricerca del gioiello  dentro me

 

Il cervello, la mente e la coscienza, che sono ancora il mistero più grande dell’universo, sono stati oggetto di studio filosofico, metafisico ed etico fin dai tempi antichi. Nel Novecento, questi temi sono passati nella sfera di competenza delle neuroscienze. Non c’è conoscenza che non abbia come base la ricerca di se stessi, del proprio Io, della propria interiorità. Seguire il cammino misterioso che porta all’interno è premessa alla realizzazione di una vita dotata di senso. E’ un cammino compiuto da un’ottima scrittrice, Anna Llenas, attraverso libri di racconti illustrati per bambini. Tra i suoi volumi, un testo ricco di bellissime e suggestive immagini intitolato “Il gioiello dentro me” (Gribaudo). Veniamo al mondo- scrive l’autrice- “con un gioiello molto prezioso dentro di noi”. Questo gioiello è la nostra essenza, la nostra anima, il nostro io più vero. E’ il nostro bene più prezioso. Ci fa sapere chi siamo, ci fa sentire “liberi e felici, capaci di tutto”. I racconti, le fiabe costituiscono un potente strumento pedagogico nel favorire lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale del bambino. Il racconto di una storia poi rappresenta uno dei momenti in cui adulto e bambino possono sperimentare un fecondo processo di interazione e di crescita umana e psicologica reciproca. Fate, miti, giganti, individui, re, regine, personaggi fantastici, credenze, paure scandiscono le trame fiabesche e possono essere elementi in grado di preparare il bambino ad affrontare con più sicurezza le vicende della vita. Freud sostiene che elementi contenuti nei racconti si possono ritrovare nell’analisi dei sogni, ossia nei simbolismi onirici di natura inconscia, nei miti e nei motti di spirito, facilitando l’accesso al mondo oscuro e segreto del fanciullo, alle sue dinamiche affettive ed emotive. In questo senso, si rivela un compito prezioso quello di condurre il bambino a inventare la costruzione di storie, le quali diventano una proiezione del suo mondo interiore. Il racconto può dunque trasformare i suoi desideri in insegnamenti per la sua emancipazione, svolgendo perciò una funzione catartica e portando a soluzione i suoi conflitti, le sue paure e le sue insicurezze. I racconti, le fiabe hanno anche una funzione terapeutica. Si possono acquisire importanti fattori diagnostici e numerose implicazioni nel trattamento di stati di ansia, sofferenza, inquietudini. Tutti elementi idonei alla conoscenza e alla comprensione degli stati soggettivi dell’ Io, della propria interiorità. E’ stata la fenomenologia a offrire gli strumenti per un’indagine approfondita delle esperienze soggettive della coscienza e per cogliere il senso autentico della soggettività e dell’interiorità, degli universi culturali e dell’essenza dei fenomeni. La fenomenologia è uno dei movimenti filosofici più influenti del XX secolo, una nuova filosofia che mette in primo piano l’interiorità della persona, che è all’origine di ogni funzione cognitiva. Il suo impatto sulle neuroscienze e sulla psichiatria è stato evidente, fornendo chiavi di lettura in un mondo ancora pieno di incertezze e lacune. La dimensione dell’interiorità, da Cartesio e Kant, sarà destinata a segnare la filosofia e la teologia occidentale, l’esistenzialismo, la fenomenologia di Husserl e molte correnti dello spiritualismo moderno. Conoscersi, scendere negli abissi della propria soggettività, là dove abita la verità è il principio della propria conoscenza, di quella degli altri e del mondo. E’ nell’interiorità- scrive sant’Agostino- che si manifesta la verità. “Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas”. L’uomo deve tornare a se stesso, non deve uscire da sé per cogliere la verità. Il “cogito” diventa il fondamento del conoscere, il luogo privilegiato della verità, consentendoci di scendere nelle “terre incognite” del nostro Io, ed aprirci al futuro, all’infinito, che è il mistero nel quale è immersa la nostra esistenza.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni