LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di guido brunetti
Mondo reale e mondo virtuale

Guido Brunetti

Mondo reale e mondo virtuale, mente e coscienza

 

 Il futuro che verrà proietta un vasto spettro di questioni legate al mondo reale e al mondo virtuale, alla natura della mente e della coscienza fenomenica, all’esistenza di Dio e a una vita buona. Stiamo andando verso un mutamento antropologico, che investe le nostre concezioni millenarie e la nostra stessa visione dell’uomo e del mondo.

 

 La speranza è che le straordinarie conquiste delle neuroscienze, della tecnologia e della bioelettronica non riducano lo spirito umano a corporeità, annullando il suo mondo interiore, la sua spiritualità ed eticità, i sentimenti, le emozioni, gli affetti, la sacralità della vita. Questi temi sono al centro delle riflessioni di scienziati e filosofi e aprono nuove meravigliose prospettive sul modo in cui pensare all’esistenza e al mondo.

 

 Esemplare è la recente opera di David J. Chalmers, che s’intitola “Più realtà” (Raffaello Cortina Editore). Un’affascinante, originale e straordinaria analisi di un grande studioso del cervello, della mente e della coscienza (neuroscienze).

 

 Il mistero della mente e della coscienza fenomenica, per Chalmers, non può essere risolto dalle interpretazioni materialistiche, le quali presentano evidenti “limiti”. La natura della mente non può essere spiegata, studiando il cervello, ossia in termini puramente fisici. L’avvincente analisi dell’autore australiano è inserita nell’ambito del nostro futuro scientifico e tecnologico, offrendoci nuove prospettive.

 

 Viviamo in mondi reali e mondi virtuali. Il mondo reale è ciò che è concreto, esiste, effettivo, sensibile. Il mondo virtuale simula la realtà effettiva, è ciò che è possibile. La realtà virtuale è realtà “a tutti gli effetti”, è realtà “autentica”, non è “finzione” o “illusione”. Le entità nelle realtà virtuali “esistono davvero” e sono in grado di offrirci nuove possibilità, nuove paesaggi e una vita “buona”.

 

 Il termine virtuale indica in sostanza qualcosa di analogo a “come se”. Una mela virtuale è “come” una mela, ma non è una vera mela. Ogni volta che un essere umano entra in un mondo virtuale, si crea una sorta di “dualismo”. E’ il problema mente-cervello e mente-corpo. Che nel campo delle neuroscienze è il “problema dei problemi”. L’interazionismo dualistico sostiene che mente e corpo sono “diversi”, ma interagiscono.

 

 Oggi, la maggior parte dei neuroscienziati ha una concezione materialistica, secondo cui il mondo è fatto di materia. E’ la metafisica della scienza moderna, che spiega tutto in termini fisici, anche l’anima, la mente e il comportamento. Secondo autorevoli studiosi, come Chalmers, il materialismo non potrà mai “spiegare” che cosa sia la coscienza fenomenica. Le correlazioni empiriche, spiega, sono “insufficienti” come spiegazioni perché la coscienza “sopravvive naturalmente” sulle proprietà fisiche. Nessuna ipotesi disponibile sui correlati neurali della coscienza- sia funzionalista-computazionale (Baars, Dennett, Churchland) sia neurobiologica (Crick, Koch, Edelman) sia fisica (Penrose) sia biologico-evolutiva- può risolvere il problema difficile della coscienza. La coscienza è qualcosa che va “oltre” il cervello, il corpo materiale.

 

 Che cosa è la coscienza? E’ “un’esperienza soggettiva, personale, privata, unica” di colori, forme, voci, musica, gioia, dolore, fame, felicità. E’ un flusso di pensieri coscienti: pensare, ragionare, parlare. Come può esserci esperienza soggettiva in una realtà fisica? E in che modo il cervello, sostanza fisica, dà origine alla coscienza? Al momento, nessuno conosce le risposte.

 

 E’ diventata famosa la definizione di Chalmers della coscienza come il “problema difficile” (the ard problem). Difficile perché tutta l’esperienza cosciente appartiene al soggetto che sta avendo quell’esperienza. E’ la soggettività che rende difficile il problema della coscienza. La quale è pertanto privata, quindi non può essere “misurabile”.

 

 I neuroscienziati spiegano il problema attraverso “i correlati neurali” della coscienza. Ma la correlazione non è una “spiegazione”. Non sappiamo “perché” e “come” questi processi diano origine alla coscienza e alla mente.

 

 La conclusione è che per prendere sul serio la natura della coscienza e della mente si rende necessaria una scienza “completamente nuova”. Inoltre, una teoria scientifica della mente comporta “uno sfondo metafisico”, che difficilmente “può essere il materialismo”.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni