LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Cosimina Viscido
Pro Alda Merini




Purtroppo,mesi di attese e proposte,non hanno reso possibile l'asportazione dell'intonaco della parete di Alda Merini.Il costo è molto alto e,il Comune di Milano non ha le disponibilità economiche per affrontare il tutto,perdipiù,i proprietari dell'appartamento,giustamente,​non faranno ulteriori proroghe e,il 15 gennaio,inizieranno i lavori di ristrutturazione dell'appartamento in cui Alda Merini ha vissuto e partorito le poesie che tutti noi conosciamo.Vi chiedo un aiuto in questi termini.......non permettiamo che un pezzo di storia,nonchè della cultura italiana venga abbattuto.Abbiamo pochi giorni per evitare questo scempio.Qualsiasi aiuto....dalle petizioni con raccolte di firme,articoli di giornale.....Vi prego

Barbara Carniti figlia di ALDA MERINI

 Cosimina - 20/12/2011 17:31:00 [ leggi altri commenti di Cosimina » ]

@Maurizio, stando agli ultimi aggiornamenti,le cose si stanno mettendo per il meglio...ma tu continua a diffondere la notizia!
Grazieeee

 Cosimina - 20/12/2011 17:30:00 [ leggi altri commenti di Cosimina » ]

@Franca, GRAZIE!
Non avevo dubbi che avresti lasciato testimonianza di solidarietà...
Ti auguro buona Natale

 Maurizio Sciascia - 20/12/2011 00:22:00 [ leggi altri commenti di Maurizio Sciascia » ]

Ho firmato la petizione e lanciato un appello a tutti i miei amici, con preghiera di divulgare la richiesta di firme a quanti più possibile! spero tutte queste gocce contribuiscano a salvare "un patrimonio di tutta l’umanità"...
Grazie a Cosimina per questa opportunità
Un caro saluto
Maurizio Sciascia

 Franca Alaimo - 18/12/2011 21:14:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Condivido la necessità di salvare casa e pareti e trasformarle in museo permanente. Non si può restare indifferenti dinanzi al miracolo della poesia, che Alda Merini sapeva accogliere in sè.
Mi dichiaro disponibile a qualsiasi iniziativa.

 Cosimina - 18/12/2011 19:37:00 [ leggi altri commenti di Cosimina » ]

"Tutti mi guardano con occhi spietati
non conoscono i nomi delle mie scritte sui muri
e non sanno che sono firme degli angeli
per celebrare le lacrime che ho versato per te".

"Ci sono giorni / che non si staccano / dalle pareti"

Alda Merini

Quel muro è la testimonianza della poesia fattasi carne...la testimonianza di una genialità che va oltre la nostra comprensione e che qualcuno ha scambiato per pazzia, ma era solo forza esplosiva di follia vitale.
Spero davvero che si trovi il modo di salvarlo.

Qui è possibile firmare la petizione "Salviamo casa Merini"
http://www.firmiamo.it/salviamo-casa-merini

@Lorenzo non avevo dubbi che avresti lasciato, qui, una tua testimonianza di solidarietà...GRAZIE
@Ernesto, Barbara sa che può contare su di me per qualsiasi tipo di supporto.
Grazie per i complimenti alle mie poesie ^__^
Sarebbe una bella idea organizzare un incontro sotto casa di Alda il 15.

Un saluto

 ernesto ciorra - 18/12/2011 14:03:00 [ leggi altri commenti di ernesto ciorra » ]

ho chiesto ieri io a barbara di fare un pubblico appello. in un paese civile avrebbero trasformato la casa in un museo. da noi no, perchè abbiamo la capacità di rendere difficili le cose facili, prendendo un altro luogo, dove portare quasi tutta la roba di Alda, tranne l’intonaco delle stanze, che forse più caratterizzano la sua identità rispetto al resto, perchè è scritto e disegnato a mano da lei... tra l’altro, c’è su anche il mio numero di telefono :). ciao ciao
p.s.: non conosco cosimina viscido, ma scrive belle poesie. complimenti
p.s.2: organizziamo una manifestazione il 15 gennaio davanti casa di alda?!

 Lorenzo Mullon - 18/12/2011 12:46:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Grazie, Cosimina, per aver trasmesso l’appello di Barbara. Non conoscevo il problema in questi termini. E’ già assurdo che il Comune non possa acquisire l’appartamentino di Alda Merini, per farne un museo. Le pareti, meravigliosamente scritte in una grande confusione pagana, sembrano nutrirsi della stessa ispirazione di questo Nietzsche: "Bisogna avere dentro il caos per generare una stella danzante"

 Cosimina Viscido - 17/12/2011 00:06:00 [ leggi altri commenti di Cosimina Viscido » ]

Domenico grazie per la tua sempre pronta e attenta sensibilità.
Di seguito posterò il link presente su fb del gruppo che si sta occupando di questo grave problema, che appartiene a tutti noi!!!

Per chi avesse un account fb:

https://www.facebook.com/#!/groups/217955744948477/

 Domenico Morana - 16/12/2011 23:24:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Credo che, con tutto il sincero rispetto, la ricerca della soluzione del problema, non possa e non debba essere delegata al Comune di Milano. La conservazione della memoria del passaggio tra di noi di una donna come Alda Merini, per tutto quel che rappresenta per l’umile divina umanità della poesia, è una faccenda che ci riguarda tutti. Italiani e non. Facciamo subito quel che c’è da fare per contribuire a trovarla, la soluzione. Invito la Redazione a dare il massimo risalto all’allarme rilanciato da Cosimina. Per LaRecherche e con LaRecherche, altrimenti siamo degli ipocriti. Che vi piaccia tanto la poesia di Alda o meno, quel che è in ballo è la nostro onesto desiderio di guardare la bellezza negli occhi senza arrossire di vergogna.
Grazie, dolcissima Cosimina!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni