LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Cristina Farneti
Tu che mi costringi a vagare in una stanza buia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Tu che mi costringi a vagare in una stanza buia

Tu che mi premi le tue palme ruvide sulle palpebre

E mi fai male

E con le tue mani sulle mie spalle

Mi inchiodi

Alla tavole di cemento

Della mia paura.

Tu che dall’alto mi guardi forse nuotare

Come l’ultimo dei naufraghi

Nel mare di una notte senza fondo

Tu che siedi nel tuo trono freddo di silenzio

Dove s’innalzano tese le nostre grida

Tu,

almeno

questo

dimmi:

perché

non

parli?

 

 Franca Colozzo - 13/12/2022 22:55:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Questo Dio misterioso, mai visto, ci trafigge da sempre, relegandoci nell’angolo buio della nostra coscienza gravida di peccati, risolti o irrisolti, nella ridda del tempo che scava la nostra fossa.
Perché non ci parla Dio? Forse, perché è stanco della sua stessa imperfetta creazione...
Umanizzato da noi, ci osserva da lontano finché non lo riscopriamo dentro la nostra anima abbrutita dalle mille fatiche quotidiane. D’altra parte, il "Paradiso Perduto" di Milton altro non è che la nostra blasfemia tradotta in azione concreta. "Ruba la mela e scappa via".
Non ha mai finito di rubare, l’uomo, accontentandosi di poco, ma perdendo l’Eden.

 Annalisa Scialpi - 13/12/2022 18:27:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]




Cara Cristina trovo questa poesia un grido accorato, sincero.

Credo che l’immagine di dio sia fondamentale nell’influenzare

la visione di noi stessi e del mondo. Ci hanno insegnato a

credere in un dio sparato in un cielo lontano ed è difficile

che questo dio possa darci risposte. Se però dio lo rimettiamo

al suo posto, cioè nell’anima del mondo, nella nostra anima, ecco

che l’invocazione è essa stessa una fune d’argento che collega al

divino, che è Anima. E cioè anche notte, paura, silenzio, a volte
dolore. Abbracciarli è il portale segreto... verso la luna!

 Angelo Naclerio - 17/10/2022 00:42:00 [ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]

Tra le infinite
impossibili risposte
sacrilego ne azzardo una:
"perchè nell’immensità delle creazioni
nasceste voi senza orecchie capaci di udirmi"..

Buon tutto.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.