LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
A un Giovane

Ti restano cocci di parole,
frantumi di galassie
a indicare antichi templi
dove era porta a sconfinato senso
il cenno della mano -
per chi sapeva intatta la rotta della stelle.

Tremano in bucce trasparenti
oscure bacche amare
senza suono.
Bevile.

Travolto dal moto accidentale
della ruota di Fortuna
tessi nuovi mondi
di occhi spalancati
in scantinati della mente.

E non distogliere lo sguardo
dal delirio che ti incanta -
tu, fatti simbolo di terra,
arco nel cielo che suggelli.
Slanciati oltre il limite dei passi.

 Luciana Riommi Baldaccini - 12/05/2012 19:22:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Sono appena tornata dalla visita alla mostra di Miro al chiostro del Bramante: mentre guardavo quelle opere straordinarie ho pensato ai tuoi versi:
"tessi nuovi mondi
di occhi spalancati
in scantinati della mente.

E non distogliere lo sguardo
dal delirio che ti incanta -
tu, fatti simbolo di terra,
arco nel cielo che suggelli.
Slanciati oltre il limite dei passi."

Il tuo è davvero un invito ad attingere all’oltre che ci fa umani.
Ciao

 Silvia De Angelis - 12/05/2012 14:39:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Di rara bellezza questo poetare intinto in toni ricercati, ma assai suadenti nel loro trasmettere sensazioni e grande musicalità
Buon fine settimana Cristina

 cristina - 12/05/2012 14:13:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Grazie Alessandro!!!

 Alessandro Mariani - 12/05/2012 13:57:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Come tutti, mi sento chiamato, e non posso non rispondere. Da chi ha più saggezza di noi ( e non intendo saggezza come una massa indistinta di massime e aforismi, ma splendore estetico) posso solo vibrare quando mi viene detto di non " distogliere lo sguardo dal delirio". Questa Ars Poetica che non intende essere tale mi ha emozionato.

 cristina - 11/05/2012 23:57:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Cari amici, confesso: sono partitada una "corrisponenza", cocci - parola, e il resto e’ venuto da se’ ... nel senso che da un nucleo semantico forte il resto si irradia spontaneamente. E il nucleo e’ la parola con tutta la su potenza simbolica, che oggi temo sia andata in parte perduta. E il linguaggio che ci rappresenta si e’ impoverito inaridendo il senso profondo delle cose. A tutti: grazie di aver approfondito il testo con la vostra lettura.
@ Domenico: mi invidio per quello che mi hai scritto...

 Giovanni Baldaccini - 11/05/2012 23:31:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Ciao Cristina, hai evocato in me e Luciana la stessa immagine, per cui ti becchi un "commento congiunto" (non lo leggere due volte tanto è lo stesso!). L’immagine è quella di un limite da superare. Il mezzo, nel tuo invito inespresso, mi sembra possa essere soltanto uno: la parola. Credo non ne esista uno migliore (ma questa è una nostra fissazione).
Buona serata

 Alessandra Ponticelli Conti - 11/05/2012 20:23:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Splendida!

 Loredana Savelli - 11/05/2012 19:16:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Che bella! Anche io ho pensato ad un Giovane scalpitante e brufoloso dei nostri tempi... in fondo il segreto è quello di sempre: bere le "oscure bacche amare/ senza suono".
Il difficile è fargliele amare (nel senso di accettare).
Ciao!!!

 Carla de Falco - 11/05/2012 18:54:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

scevro da... non scevro di... SORRY!!!

 Carla de Falco - 11/05/2012 18:53:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

Meraviglioso canto. Non scevro, a mio avviso, dell’amore per la professione e di un dolente senso di colpa generazionale. Ma forse, come sovente, sbaglio ad interpretare. Ciao Cri

 Domenico Morana - 11/05/2012 18:51:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Mi fa bene, tanto bene leggerti, anche se non sono più giovane.
L’invidio quel giovane, ma non per la sua gioventù, per il tuo sguardo su di lui.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni