LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
La Papessa

Quale mai forma,colore o altro incanto
sarà del cielo culla e assecondamento?

Sotto la quercia è un balbettio la mente
abbandonata al morbido silenzio della foglia
che al vento s’inclina nobilmente.

Oltre la tenera concordia delle viti
allacciate amichevolmente, oscilla
vaga una torre nello sfondo -
guizzando intermittante alla pupilla.

Hai costruito un arco con lo sguardo
a delimitare smarrimento,
incorniciando sogni per slegare il nodo
che ti stringe alla realtà apparente.

Infine hai tracciato tutto il cerchio
evitando oscure tracce o slittamenti -
così che si richiuda su te stessa
come riparo o compimento.

E’ fumo che salendo dimentica la brace
salpare sul chiarore delle nubi,

estremo vascello inconsistente.

 Leonora Lusin - 03/06/2012 22:28:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Molto bella, mi è piaciuta in modo particolare la quarta strofa, interessante la ricerca ritmica che corteggia la tradizione.

 cristina - 31/05/2012 00:10:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

E complimenti a voi per i vostri commenti che in realtà completano e arricchiscono, approfondendo. Serena notte!

 Luciana Riommi Baldaccini - 30/05/2012 23:12:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Ho visto anch’io, attraverso i tuoi occhi, la quercia, il vento, le viti, la torre e soprattutto quell’arco che incornicia i "sogni per slegare il nodo che ti stringe alla realtà apparente": ho visto qui un’altra realtà che è insieme "riparo" e "compimento", come la profonda femminilità dell’essere (la Papessa), capace di salpare su un "estremo vascello inconsistente" (io sento l’anima che vola).
Ciao Cristina, complimenti davvero per questa bellissima poesia.

 Ferdinando Battaglia - 30/05/2012 20:13:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Agevolato dalla tua introduzione, risalta di più il verso "E’ fumo che salendo dimentica la brace", chiave di lettura dell’intera poesia e spigazione dell’origine di ogni - o quasi - poesia: qualcosa di vivo è stato combusto dal fuoco della vita, poi il suo fumo si è condensato in arte, dimenticandosi delle umili origini; per queste comuni origini sono ammessi i lettori ai testi.

Ciao Cristina

 cristina - 30/05/2012 19:54:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

... love you, Red Rose ...

 Carla de Falco - 30/05/2012 19:33:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

CHE BELLA CHE SEI, CRISTINA!!!

 cristina - 30/05/2012 19:05:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Che bello che vi E’ piaciuta!!!!!!!!!!!!! La Papessa la considero la"mia" carta dei Tarocchi perché mi affascina il suo significato simbolico/esoterico. E’ a lei che mi riferisco. Il romanzo l’avevo letto in inglese e mi era piaciuto tantissimo, ho visto anche il film. (leggere in inglese mi piace molto anche se il mio inglese è arrugginito ma la conoscenza passiva rimane abbastanza buona).Carla sei indiscreta ... scherzo Red Rose: dopo pranzo (a scuola) ero andata sotto un albero a riposarmi le gambe in automobile, in attesa che venissero le quattro per gli scrutini e, a Loreto, c’è una bella campagna con stupendi panorami dove vado a rifugiarmi negli spazi vuoti di tempo. Mi sentivo depressa, vuota - un vuoto narcisistico - vecchia e inutile. Capita no? Allora ho cominciato a guardarmi intorno da dentro l’auto. C’era silenzio, si vedeva tutta la campagna aperta, le viti, il cielo azzurro. Io ero sotto un grande albero. Alla fine mi dimentico di me, sorge un senso di pace, di accettazione della realtà. Ho pensato alla leggerezza. Ecco care amiche. Un bacio a tutte, compreso Alessandro! Grazie.

 Teresa - 30/05/2012 18:37:00 [ leggi altri commenti di Teresa » ]

ho letto un romanzo tempo fa, "La Papessa" di Donna Woolfolk Cross, e visto poi l’omonimo film ...chissà se la tua ispirazione arriva dal leggendario Johannes Anglicus?
un caro saluto, meravigliosa poetessa

 Carla de Falco - 30/05/2012 17:38:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

voglio spiegazioniiiiiiiiiiiiii!!!! non riesco ad accettare che mi piaccia tanto una "cosa" che in fondo non capisco!!! "temo" sia arte, la tua.
;-)

 Loredana Savelli - 30/05/2012 15:23:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Bella!!!
La Papessa... è una delle carte dei Tarocchi o sbaglio? (ma non ho colto il perché di questo titolo).
Sempre cosmiche le tue visioni.

 Alessandro Mariani - 30/05/2012 08:15:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Cristina, che fecondità verbale| L’ho trovata una bellissima allusione a ciò che sta fra la realtà e un tipo di impossibilità che è solo tuo. Mi sono piaciuti tantissimo questi versi:

"Hai costruito un arco con lo sguardo
a delimitare smarrimento,
incorniciando sogni per slegare il nodo
che ti stringe alla realtà apparente."

L’arco cittadino racchiude la realtà apparente. Ma questa realtà provoca solo disagio all’interno delle persone. Non mi è ben chiaro se sia sogno e realtà - e questo rende ancora più pregevole la poesia. Ti faccio tanti complimenti, l’ho trovata bellissima.

 Luciana Riommi Baldaccini - 30/05/2012 00:29:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Cristina, quanta bellezza! Mi riservo di rileggerla con la mente più fresca per non perdere nemmeno una goccia di nettare.

Buona notte

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni