LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
I nomi sono bucce delle cose

I nomi sono bucce delle cose -
le cose sono i nomi che diciamo -
le parole sono il suono di quei nomi.
Io sono suono di parola del nome
sono cosa in una buccia
sono buccia di una cosa
che è nel nome
che mi dice la parola
con quel suono.
Sono suono di parola nel nome
della cosa -
sono cosa
nel suono
di parola
del nome
della buccia
che dice
tu sei cosa.
Sono nome della buccia della cosa
che suona la parola.
Sono suono del nome
di parola
della buccia della cosa.
Cosa sono
nome sono
parola sono
suono sono
buccia sono.
Sono il suono della buccia
della parola del nome
della cosa.
Sono suono
sono nome
sono parola
sono buccia
sono cosa.
Cosa sono?



 Silvia De Angelis - 29/10/2012 09:10:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

....induci sempre a riflessioni..."oltre" col tuo originale e personalissimo poetare. Un caro saluto

 Giovanni Baldaccini - 28/10/2012 17:20:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

"Di questo non ho dubbi" : dubita, Cristina, dubita...

 Carla de Falco - 28/10/2012 16:11:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

Ma che carina!
Un divertissement che mi ha ricordato il grande Palazzeschi!

 Luciana Riommi Baldaccini - 28/10/2012 16:05:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Quell’io pensa le parole o pensa di essere io grazie alle parole? Bel mistero!
Ciao Cristina :-)

 Amina Narimi - 28/10/2012 15:50:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Rhythm And Poetry,bellissima
Da cantare,un rap!

 Cristina Bizzarri - 28/10/2012 15:23:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Su questo non ho dubbi nemmeno io, che pure tendo a dubitare di tutto ... soprattutto di me stessa. È un gioco, il mio, un gioco linguistico. Per l’assistenza, se vuoi ti offro un Marie Brizard- altro giochetto - all’APA, dove faccio, tra le altre cose, la barista. Ti garantisco che dopo un paio di bicchierini anche le surreali come me
ritrovano il senno!
Ciao Cristiana.
;-))

 Cristiana Fischer - 28/10/2012 14:18:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

cara Cristina, quell’io è quello che pensa quelle parole, per quel che so e continuo a sapere (qualcuno mi assista)

 Cristina Bizzarri - 28/10/2012 12:52:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Sì Alessandra, "Langue et parole". Qui intendevo più che altro interrogarmi su quello che diciamo, sul suo senso e sull’essere, le cose e le parole, inestricabilmente e ambiguamente collegate. Tutto questo mi conduce a chiedermi che cosa sia, in
realtà, quell’"io" che esprimiamo con le parole e che dalle parole è in qualche modo imprigionato!
Buona domenica a voi tutti, con parole di amicizia!!!

 Alessandra Ponticelli Conti - 28/10/2012 12:30:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Molto interessante il gioco lessicale tra parola e suono che sono poi gli elementi fondanti della poesia e altrettanto affascinante il richiamo a Ferdinand De Saussure e alla sua interpretazione del linguaggio. Un caro saluto
Alessandra

 Emanuele Zeta - 28/10/2012 11:30:00 [ leggi altri commenti di Emanuele Zeta » ]

:-)

 Cristiana Fischer - 28/10/2012 09:51:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

vertiginosa|

 Teresa Milioto - 28/10/2012 08:33:00 [ leggi altri commenti di Teresa Milioto » ]

bella!
ciao Cristina

 Loredana Savelli - 28/10/2012 08:31:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Cosa sei? Un’acrobata-filosofa!
Ciao Cristina

 Pietro Menditto - 28/10/2012 08:27:00 [ leggi altri commenti di Pietro Menditto » ]

Sei tutte queste cose ma soprattutto la poetessa che sa dirle, facendone ottima musica.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni