LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Correva con le altre sulla riva

Qualsiasi parola, se la spogli,
ti mostra il corpo nudo -
non più travestimenti -
una prostituta, dopo il suo lavoro,
si pulisce il viso
e lava via gli odori
che si teneva addosso.
E mentre dorme il suo respiro
è lo stesso di quando era bambina.
Correva con le altre sulla riva,
il mare alle calcagna -
nel rombo senza fine
la parola immensa
e sempre uguale -
correvano,
in una lingua sola.








  Cristina Bizzarri - 24/06/2014 08:02:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazie Paolo delle tue parole che mi fanno sentire e capire in maniera struggente quello che ero e sono - quello che tutti eravamo e siamo quando, persi nella luce e nel suono rombante del mare, ci confondiamo in quella voce unica e universale come se tutto - noi compresi - fosse nuovo, originario.

 Paolo Melandri - 23/06/2014 19:44:00 [ leggi altri commenti di Paolo Melandri » ]

"Correva con le altre sulla riva"... la rievocazione dell’infanzia sembra un sogno! Tornare bambini, nel sonno, tornare all’origine. Chi ci osserva - osserva la nostra essenza. Guardare in volto le persone che dormono, oppure percepire le loro strane pose arcuate, acciambellate... I dormienti custodiscono il loro segreto. La notte è molto più profonda del giorno. Anche una prostituta è una carne-bambina, come Beatrice. Davanti a lei non si può che sillabare, atoni e afonici: "per Be- e per -ice / mi richinava come l’uom che assonna" (vedi Dante nella meravigliosa resa fonica di Carmelo Bene). Mi è piaciuta molto l’atmosfera sospesa... l’aurora della mente, il sorgere della poesia. Un sottinteso linguaggio pre-sillabico, pre-umano. Grazie, è davvero un grande, prezioso dono. Vale. P.

  Cristina Bizzarri - 23/06/2014 17:31:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Il mare origine, madre, essenza. Grazie dei bellissimi commenti. :-)

 Franca Alaimo - 22/06/2014 23:19:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Quando guardo una persona che dorme, abbandonata al sonno, chiunque essa sia, sento la stessa cosa e mi commuovo: mai così come in questo momento l’innocenza riappare, quell’infanzia della vita, semplice come il moto di diastole e distole che l’alimenta. Allora comprendo che non accade niente di più bello e di più vero se non l’essere al mondo. Non è la prostituta che recupera in questa poesia la sua immagine di bimba che corre nuda e libera con le altre lungo la spiaggia, ma è l’infanzia che,ogni volta la raggiunge di nuovo, quando si lava il viso ed elimina dalla pelle gli odori adulti,lasciando il suo corpo al sonno. L’infanzia non passa mai, è il nucleo attorno a cui gira la nostra esistenza, così come l’albero conserva il suo primo anello dentro il petto. Torneremo tutti così, dopo...

 Amina Narimi - 22/06/2014 22:55:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Siamo davvero così bambinissimi sulla riva di quella parola immensa che contiene il mare
Ma se ti spogli, se entri dentro nuda nell’acqua sempre uguale e senza fine, là sotto l’acqua come dentro il sonno nel respiro, possiamo dire la parola Una
stavo sfogliando gli " acquerelli" di Bastien Vivés nel " il gusto del cloro" , una ragazza nuota nello smeraldo di una piscina e sul fondo pronuncia l’intraducibile
Quel respiro che ci accomuna nudi è libero da morte,
come i bambini... Sei speciale Cristina

 Loredana Savelli - 22/06/2014 18:13:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Che meraviglia mi stavo perdendo!
E’ il mare la "parola immensa".
Una poesia perfetta, grande.

Ciao Cristina

  Cristina Bizzarri - 22/06/2014 15:00:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Cristiana: quello che noi ragazze cerchiamo no? :-)
Lorenzo: urca non ci avevo pensato ... fantastico! Lo vedi che qualcosa assorbo? ;)

 Lorenzo Mullon - 22/06/2014 14:05:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]


eccomi, sono la prostituta e il magnaccia, c’est moi, tutto in uno, però il corpo è ancora un travestimento * mento tra vesti * il nostro cappottino originario, da cui l’illusione della colpa commessa o shampista o prof

bella!

 Cristiana Fischer - 22/06/2014 10:56:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

è vero Cristina, la parola originaria è la bambina che "corre con le altre sulla riva", la comunanza la gioia e la creatività originarie!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento