LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
The Why Out

Non saprei dire a tutto no o a tutto sì,

né mi è mai importato farlo.

Dove condurre il primo o l'ultimo tuo passo

è solo questione di luce intermittente,

di quello che ti scriveranno i rami in una certa ora

che ruberà il suo corso al giorno

o si travestirà da stella della sera.

Davvero puoi sospendere a un "sì sì"

quello che dai campi al cielo vede un giglio,

o a un "no no" il gabbiano, se non cambia rotta?

Tra un sì sì e un no no

che cosa può curare la distanza?

Dove si annida il taglio, la cesura?

Forse,

la pena è nelle strade mai percorse -

il buio, l'oppressione

che solo dopo avere perdonato al tempo

l'inarrestabile sua fuga,

lo sguardo di piccoli animali

raccolti nel caldo di tua tana

            poi consola.

  Cristina Bizzarri - 15/09/2015 07:35:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Thank you N.P.L.

 Lig E. Norant - 15/09/2015 06:58:00 [ leggi altri commenti di Lig E. Norant » ]

Poesia dal taglio esistenziale, poesia che non consola ma nemmeno vuole farlo; poesia della sensualità e della ricerca dell’Oltre; poesia dell’"infanzia spirituale" che conduce alla chiusa. Poesia ribelle all’eco evangelica del "sì sì... no no" (ma eco non riflettente, distorsiva). Poesia del piacere dei giorni camminati, meglio camminati se a piedi nudi. Poesia della festa e dell’esuberanza, dell’incertezza e del dramma di vivere.
Poesia compagna di e mancate solitudini.

  Cristina Bizzarri - 14/09/2015 13:59:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Perfetto Klara, è quello che volevo trasmettere, rendendolo sfumato come sfumate sono sempre, mi pare, e mai del tutto definite, le cose.
Fiammetta, tendere all’ottimo ... magari riuscire anche solo a tendervi! :)

 Fiammetta Lucattini - 14/09/2015 13:43:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Consolatoria, poiché l’ottimo è il nemico del buono.
Un saluto.

 Klara Rubino - 14/09/2015 11:47:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Ciao Cristina, è una poesia di non immediata comprensione, ti porta a soffermarti sul testo scomporlo e ricomporlo, per riuscire a capire le domande che ti poni e la risposta che la tua voce intima suggerisce.
E’ un percorso piacevole.
Sono d’accordo con te, se ho capito bene: è ciò che non abbiamo mai vissuto e mai vivremo che avremmo voluto che ci porta ad incidere sulla realtà, a dividerla e condizionarla.
Perdonare al tempo il suo correre via è l’unico modo di consolarci, tenere quei piccoli animali, rimpianti e rimorsi, alla fine coccolati al caldo della nostra tana.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni