LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Elegia - Offertorio

Cosa, dunque, è necessario sapere? << Mio caro, tutti questi esseri hanno l'Essere puro per fonte, hanno l'Essere come dimora e hanno l'Essere come fondamento.>>

(Chandogya up. VI,viii, 4) 

 

 

 

E non dicemmo dell’immenso -

 

nemmeno i ragazzi della spiaggia,

 

lucidi tra l’instancabile rollio

 

che di necessità accompagna

 

l’arcuarsi dei bei dorsi nel lavoro

 

e il silenziarsi cauto delle grida

 

dei gabbiani dove nel mezzo

 

delle linee posano - nemmeno loro

 

sanno l’insostenibile fecondità

 

di luce, il mare, che gli ricolma gli occhi.

 

 

 

Eroi a sbriciolare i giorni

 

su soglie abbellite come lapidi

 

del nostro assopito ricordare -

 

rigoglio di appassiti inconsci fiori

 

di sogno in sogno poi evaporare.

 

 

 

Siamo tra l’ombra di due sonni

 

veglia o sogno?

 

Non uomo o donna, umida

 

composizione d’anima e di terra,

 

che non germogli volontà

 

d’altro richiamo, necessità

 

o sfaldamento di corpi fusi,

 

rispecchiamento di altri sogni

 

in noi, sognati un tempo

 

che importa se da mosca o imperatore.

 

 

 

E questo istante nel mare degli istanti -

 

tempio e rito

 

racchiuso in una sigaretta,

 

la messa del suo fumo offerta all’alto -

 

inno o bestemmia incenso per l’immenso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 cristina bizzarri - 15/08/2018 09:38:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Grazie Salvatore per la tua presenza incisiva, divertita, compassionevole, partecipe, sempre viva nel commentare questi tuoi compagni di scrittura. Tu che conosci profondamente le forme e i semi della lingua.

 Salvatore Pizzo - 14/08/2018 14:24:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Alle volte mi sono chiesto se fosse nato prima il fumo di una sigaretta o l’essere umano,fumoso di suo, tanto da bruciare di passione peggio che il tabacco...ah, sa anche di salsedine per quanto è bella, oltre che di nicotina bruciata....
Un caro saluto

 cristina bizzarri - 13/08/2018 17:28:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Grazie Giovanni, eh sì era un grande tabaccaio! (Anch’io ti leggo).

 Giovanni Rossato - 13/08/2018 15:38:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Si, cara Cristina, tutto è nell’essere, il suo uscirne e tornarne è solo illusione come diceva un grande fumatore come Nisagadatta Maharaj al quale credo piacerebbe molto la tua poesia, come è piaciuta a me.
Grazie per i tuoi versi.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni