LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Luce stanca

Monet, mattino sulla Senna, 1898

 

Le trombette della buganvillea

suonano, al mattino.

Piccole infiorescenze tra foglie rosse,

a ben vedere.

Protese verso l’alto,

colli sottili, corolle sorridenti.

Abitano il vaso più grande

da sabato mattina,

quando le mani ruvide e gentili

di una donna slava

si sono confuse con le mie.

Ho voglia di capire perché

e quanto durerà questa tensione -

quanto prima del declino.

Sentiranno il treno che passa qui vicino?

La notte ormai non mi risveglio

e il senso dell’andare è già passato

mentre vibra il letto appena

insieme alle cose senza suono.

Non so mai qual è il momento

di dire la cosa più importante,

la trattengo nel fiato e tra le mani -

scheggia di luce grezza

che sembra un bisturi al dolore

ma è soltanto un balenare,

luce di luce vinta

da chi fu più veloce nel fuggire.

 

 

 

 

 

 

 cristina bizzarri - 16/07/2019 16:27:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Grazie Guido. A te, che poeta sei da sempre e che sei entrato in questo luogo così bello (di apprendimento per me), dico di essere felice per le tue parole - e onorata. Sì, il mare, il nostro mare Guido, che tutto ricorda.

 guido garufi - 13/07/2019 02:29:00 [ leggi altri commenti di guido garufi » ]

Testo intenso, ottima l’uscita su la Recherche, on line che stimo per eleganza e scelte. Nell’apparenza di una poesia descrittiva si nota una esplorazione persino infera e paradisiaca. Il fiato, il trattenimento, il dubbio e l’eleganza ( anche melanconica ma irradiante) dove il dubbio si dipana o si apre a stuporosità, a meraviglia. Tra infanzia e maturità. Senex e puer. Come al mare...

 cristina bizzarri - 12/07/2019 21:17:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Salvatore, Ferdinando, Franca, dovrei a ognuno di voi rispondere con parole dedicate e personali, ma perdonate la mia pigrizia e stanchezza mentale estiva ... e non solo ;-) così vi dico che sentirsi letti e compresi è, come anche voi vivete e ben sapete, il premio più grande e la meta più ambita. Io lo vivo inoltre come un incoraggiamento a continuare e a perfezionarmi nella scrittura, nel lavoro di scalpello sulle parole, di noi intima essenza e cifra rivelatrice. Buona serata!

 Franca Colozzo - 12/07/2019 20:21:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Un componimento dai toni dolci e malinconici come le sfumature viola nel quadro di Monet. Una tristezza sottile avvolge di luminosità pastello questa poesia che s’interroga sull’esistenza attraversandola in un lampo di luce. I tuoi perché, sospesi nell’etere, non trovano risposte se non immagini vaghe come quelle di noi mortali condannati a vagabondare su questa Terra senza trovare mai una soluzione.
Un abbraccio universale in sintonia con i tuoi versi.

 Ferdinando Giordano - 12/07/2019 18:49:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Giordano » ]

In te tutto si tiene con fili luminosi: dal sintomo della tessitrice alla manifestazione della trama lirica. Coerente e varia, come devono i creativi. Qui la linearità apre l’animo e dispone fumi di vita in colonne protese a reggere il tempo che serve. La tua lingua misura tutti i giorni sempre meglio. E s’impara. Grazie, sempre.

 Salvatore Pizzo - 12/07/2019 18:39:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Bellissima: dipanarsi d’immagini luminose e festanti d’un mattino in cui le riflessioni non sono ombre notturne fuggevoli, bensì luci già sfuggite, luci di gesti che han dato frutti e ridato vita, prima di sfumare nell’interrogarsi sul tempo che rimbalza dall’alba al tramonto e senza certezze.......
Un caro saluto

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni