LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Stanno su

Le cose.

Scorze di noi nude icone,

nocchiere 

tra sponde d'attesa,

lumini su spine

portate di sbieco.

Le cose.

Sentinelle offese

da noncuranze

le umili cose nel mondo 

inutilmente indaffarato -

nonostante tutto

stanno su.

 

 

 

 

 SilviaDeAngeliss - 08/09/2022 14:13:00 [ leggi altri commenti di SilviaDeAngeliss » ]

....ogni cosa dei nostri dintorni fa parte di noi, e talvolta, a malincuore, dobbiamo posarci anche su "quel che" di inappropriato, capace di procurarci dolore....
Molto bello leggerti, cara Cristina, un sorriso per te.

 cristina bizzarri - 13/04/2022 12:42:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

E sempre i tuoi commenti, Salvatore, profondi, incisivi, arricchenti. Grazie, è un bel luogo questo de La Recherche. Davvero.

 Salvatore Pizzo - 13/04/2022 02:30:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Non potrei che aggiungere e "stanno su" anche nonostante noi. Li sento molto accorati questi tuoi versi: intensi, ricchi di tutto quel nondetto che ci gira attorno alle"cose", rivestendole/ci di quella semplicità che all’oggi sfugge. Tanto siamo(o siamo sempre stati?) "nude icone".
È una gran bella esperienza leggerti poesia.
Un caro saluto sempre

 cristina bizzarri - 12/04/2022 14:17:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Laura, è così come tu dici e come io volevo dire, anche. Grazie davvero della tua lettura. Fa bene buttar giù pensieri, il nostro sentire. Così come ognuno di noi è capace di fare. Tanto basti.

 Laura Turra - 12/04/2022 09:45:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

Sì, Cristina, le cose fanno parte di quel mondo misterioso e fecondo che è la nostra vita e, non ultimo "consolano" E la guerra ci fa capire la sua terribile devastazione perché uccide persone e cose insieme.
Grazie sempre del tuo garbo, della tua innata poesia.

 cristina bizzarri - 12/04/2022 09:12:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Tutte le cose che ci stanno intorno partecipano al mistero della vita. Mute, sono dense di un senso a noi sconosciuto eppure vibrano di noi, delle nostre storie, di tutto quello che volenti o nolenti emaniamo. Si potrebbe dire che sono sentinelle e osservatrici, anche se non ci facciamo caso se non poche volte. Ribadiscono i nostri quesiti che non trovano risposte certe, rimanendo salde ai loro posti. Per usare un parolone, hanno una loro metafisica ... e ci sono compagne e consolatrici. Almeno è quello che immagino e credo.
Grazie per il graditissimo commento!

 Francesco Rossi - 11/04/2022 19:17:00 [ leggi altri commenti di Francesco Rossi » ]

Le cose. Quali? Ci si potrebbe domandare ma quando l’autrice scrive " scorze di noi "nude icone" apre concettualmente a quello che la vita ha forgiato nel nostro essere, nella nostra esistenza. Letta con gran interesse.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni