LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Iuzzolino
XV Premio Letterario SAN GERARDO MAIELLA

Regolamento anno 2023

XV Premio Internazionale di poesia e racconti brevi SAN GERARDO MAJELLA
Città di Muro Lucano

 Con il patrocinio di:
- Regione Basilicata
- Città di Muro Lucano
- Associazione FIDAS di Muro Lucano
- Società Operaia di Mutuo Soccorso di Muro Lucano


Il premio di poesia, in lingua italiana, vernacolo e racconti brevi, è intitolato alla figura di Gerardo Maiella, Patrono di Muro Lucano e della Basilicata, proclamato protettore delle mamme e dei bambini. Gerardo Maiella nacque a Muro Lucano il 6 aprile 1726 e fu canonizzato nel 1904 da papa Pio X.
Il concorso è aperto a tutti ed è possibile inoltrare i propri componimenti dal 1 gennaio al 31 marzo 2023. Richiede una quota di iscrizione a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria.  Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero).


    
INDICE
1) SEZIONI in gara.
2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione.
3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie.
4) PROCLAMAZIONE VINCITORI e premi.
5) PREMIAZIONE.


1) SEZIONI in gara (quota di partecipazione per sezione: 10€ )

-Sezione Poesia in lingua Italiana a tema libero (massimo 40 versi);

-Sezione Poesia in Vernacolo - dialettale a tema libero (massimo 40 versi);

-Sezione Narrativa a tema libero  (Racconto, fiaba che non deve eccedere le 10 (dieci) cartelle equivalenti a 22000 battute, spazi compresi.

Le opere devono essere inedite e non aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari.
La quota di partecipazione verrà utilizzata per le spese organizzative e di segreteria.

Per ogni componimento inviato occorre versare la quota di 10 euro.


    La giuria è composta da:

    Per le sezioni poesie:
- prof.ssa Patrizia Del Puente
(responsabile progetto A.L.Ba e del Centro Internazionale di Dialettologia)
- prof. Gianni Antonio Palumbo
(autore di numerosi contributi di critica letteraria sull'Umanesimo, sul Rinascimento e sulla letteratura contemporanea)
- sig. Domenico Faniello
(poeta e cultore della materia, promotore letterario)

    Per la sezione narrativa:
- prof. Giuseppe Autunno
(cultore della materia)
- prof.ssa Maria antonietta Lordi
(cultore della materia)
- prof.ssa Maura Picinich
(scrittrice e cultore della materia)


2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione

Mezzo bonifico bancario intestato a “Associazione UNITRE di Muro Lucano” Iban
     IT45 C030 6904 2151 0000 0003 639  filiale di Potenza - da trasmettere attestazione
versamento all’indirizzo e-mail coponte@tiscali.it

Consegnando l’importo presso la segreteria dell’UNITRE di Muro Lucano.



3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie:

Le opere dovranno pervenire entro non oltre il 31 marzo 2023 A MEZZO POSTA ELETTRONICA

Inoltrare all’indirizzo coponte@tiscali.it
OGGETTO DELLA MAIL:
“Premio internazionale di poesia San Gerardo. Majella” -  indicare la sezione di partecipazione
Allegare il componimento in formato Word (doc. docx. odt.) carattere Times New Roman, dimensione 12
Allegare la scheda di partecipazione [scarica il file in PDF]
Allegare copia del versamento


IL MANCATO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti, modalità di invio, e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza, ecc.) COMPORTA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO e in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere restituita.

L’iscrizione al presente concorso implica per il concorrente l’accettazione del trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.L.196/03, del UE 2016/679 (General Data Protection Regulation GDPR 31/05/2018) e sue ulteriori modifiche e integrazioni nonché l’accettazione incondizionata ed in ogni sua parte, dell’apposito regolamento.

Le opere pervenute saranno raggruppate in un’antologia.

Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.
All'atto del ricevimento, a ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.



4) PROCLAMAZIONE VINCITORI:

Per ogni sezione saranno premiati i primi tre classificati.

Entità del premio:
Attestato e riproduzione artistica di luoghi ed eventi legati alla vita del santo.

La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere di particolare rilievo.
I vincitori saranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, o e-mail.

L'elenco dei finalisti/vincitori del concorso sarà comunque pubblicato sui siti:
http://premiosgm.blogspot.it/
http://unitremurolucano.blogspot.it/
Si troveranno notizie in riguardo su siti internet di carattere letterario, al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di giugno 2023.

Premi speciali per l’edizione 2023:
- Premio Città di Muro Lucano
- Premio Fidas di Muro Lucano
- Premio Critica
- Premio Prof. Vincenzo Lordi
- Premio Società Operaia di Mutuo Soccorso
- Premio Enzo Petraccone
- Premio Joseph Stella
- Premio Ron Galella
- Premio Avv. Salvatore Pagliuca


5) PREMIAZIONE:

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di giugno 2023 presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data e luogo di premiazione ne sarà data comunicazione sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/).

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione.                   
I vincitori delle varie categorie dovranno partecipare alla premiazione, tranne in casi di impossibilità e previa comunicazione alla segreteria. Chi non potrà partecipare, riceverà il premio via servizio postale a proprie spese. La segreteria attesterà l’invio effettuato con ricevuta, che sarà inviata sulla mail del concorrente vincitore. La segreteria esclude proprie responsabilità, nel caso in pacco non dovesse arrivare a destinazione, oppure il contenuto fosse danneggiato, e non farà nuovi invii.    


Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente al Presidente della giuria.

Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 330.355033)

email: coponte@tiscali.it, uni3murolucano@gmail.com
Premio Internazionale di poesia San Gerardo Majella
℅ Cosimo Ponte
via Appia, sn
85054 Muro Lucano (PZ)

Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento.
(Il giudizio della giuria è inappellabile).

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento