LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Danilo Mar
Nostalgie

nostalgia della mia infanzia
e dei giochi consumati correndo
nelle praterie del mio Far West
fatto di campi che unendo
la via Flaminia al fiume 
mi facevano sentire come Tex

nostalgia della nebbia che nascondeva
tele di ragno disegnate dalla brina
sulle brughiere di casa mia la mattina
e diradandosi mi regalava 
visioni irreali che bello mi sembrava
anche l’orrendo campanile dell’Immacolata

nostalgia del mese mariano quando 
si usciva da scuola e in chiesa s’andava
ed ora che un poco lo conoscevo 
affascinato e rapito restavo 
dal latino delle pie donne
che in coro rispondevano

con improbabili

"oraprono" o "chieleson" e altre "cristeeson"

nostalgia dei miei sogni bambini
dei giochi lungo il fiume 
dei castelli di fango mai finiti 
del sapore dell’uva rubata ai vicini
delle corse a piedi nudi 
sulle stoppie di grano
dei graffi delle cadute 
delle ginocchia incrostate

nostalgia dell’Ilia da noi ragazzi spiata 
quando dietro al fienile la gonna s’alzava 
poi s’accovacciava e sorridendo pisciava 
ben sapendo che noi
impudenti marmocchi la si guardava

beandoci del nuovo gioco

scommettendo chi più lontano schizzava
e Sergio estasiato poi diceva 
"avete visto che cosce"
le vedevo si e pensavo a Lino
suo marito macchinista in ferrovia
sulla littorina che dal reatino 
gli operai portava all’acciaieria

nostalgia di quelle scarpe rotte
dei calzoni con orgoglio portati 
pure se avevano le toppe
nostalgia d’un tempo troppo poco durato
perché è brutto scoprire a sette anni
che la Befana è una beffa non esiste
era mia madre e con lo sguardo triste
mi abbraccia e piange con me
"Dani ora non dirlo a loro
tieni il segreto per te"

nostalgia di quel risveglio 
la mattina del 6 di gennaio
e le urla dei miei fratelli
"Danilo Danilo vedessi che belli"

nostalgia degli amoretti da due soldi
dei baci a labbra strette
scambiati con l’Annamaria
che volete avevo anni sette
e come Cristo al Tempio 
le sere d’estate pontificavo 
tra gli adulti raccolti nell’aia
e manco ricordo quel che dicevo
so solo che - prendendomi in giro -
per tutti ero 
il Sindaco di Castelchiaro

nostalgia del poco che avevo
e che ora s’è perso in un benessere 
che tutto m’ha dato
ma una cosa mai mi potrà dare
tornare a vivere il mio passato
e quello che ho fatto rifare

coi miei errori le mie incertezze

con la mia faccia aperta ai dubbi

e i miei chiasmi filosofanti

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Roberto Perrino - 08/11/2012 23:54:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

una nostalgia che condivido e mi commuove, come la visione di alcuni film degli anni cinquanta che rappresentavano un’Italia "pura" che non c’è più ...

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

 

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni