LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Danilo Marletta
Una credenza

 

Solo

in questa notte

 

da una cima sul cielo

contando le luci dello spazio

intermittenti

segnati da fari di vetture

impazienti ed instancabili

 

segno le mie stelle

che hanno ricordato

quando forgiai l'ultimo sorriso

che mostrai quando rovinai

a terra davanti un desiderio

 

Graffiò il mio animo

di velenosa ma deliziosa

brillantezza

dal rosso sangue

avido e corposo

 

come un’essenza

da calice mortale

 

ma dolce e malleabile

come la lusinga

di un rosa

che abbandona il suo profumo

a lieve inchino

 

Disarmato da tale scempio

raccolgo il vento

da ogni sua parte

per trafugare un respiro

che mi si fu tolto

 

quando spensero

le luci di una scena

che non volevo finisse

ben preparato

a sipario assente

 

raccolgo i sassi

di un teatro chiuso

lasciato fuori

come indesiderato

dalla porta di servizio

 

Osservo le luci

dei veicoli andare

ancora veloci

sospinti da loro credenza

ora nutrita e speranzosa

 Cristina Bizzarri - 24/11/2012 23:12:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Le tue poesie dicono un sentire molto originale, con uno stile personalissimo. Alcune parti mi sembrano però slegate, sintatticamente imperfette e meno originali dell’insieme. Ci lavorerei nel senso di una maggiore densità e incisività.
:-)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento