LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
Lettera

Caro Padre,
ora che la tua casa è il Regno dei Cieli dubito che sarà un eterno riposo.
Mille e mille preghiere ti giungeranno dai nostri cuori e avrai un gran daffare ad ascoltarci tutti.
E quando noi, povera gente, preghiamo, il più delle volte chiediamo. Dire semplicemente “grazie” sembra ci costi fatica.
O forse è per via del bisogno che cresce ogni giorno.
Io non sono diversa. A volte ringrazio, ma più spesso chiedo.
Vorrei chiederti un favore. Anzi, due.
Vedi come sono meschina!
Mio papà se ne andò nel 1999, improvvisamente, senza preavviso, addormentandosi per sempre in un tiepido pomeriggio di settembre.
Dicono che è la morte dei giusti.
Io non so come muore un uomo giusto, ma mio papà fondamentalmente lo era; era buono, generoso, altruista, amava il suo prossimo, era semplice e spontaneo. Ho visto i suoi amici piangerlo e tanta, tanta gente partecipare, inaspettata, al suo funerale.
Amava tanto la vita! Amava tanto la gente!
Penso si sia meritato una serena vita eterna e per questo mi rivolgo a te.
Spero tu possa incontrarlo, lassù, da qualche parte. Lo riconoscerai facilmente. Era un gran parlatore: parlava di tutto, anche di ciò che non sapeva, in modo schietto, come chi ha una natura umile, e gesticolava a grandi mani, perché erano veramente grandi, le sue mani! Diceva sempre “in quanto per cui” e io lo prendevo in giro.
Ecco, Padre, io ti prego di ringraziarlo, quando, quella notte di maggio, il mese in cui lui nacque(*), vegliò sulla sua unica nipote, mia figlia, che si salvò da un brutto incidente. Grazie perché posso ancora vederla crescere. Grazie di aver ascoltato le mie preghiere. Lui mi ha sempre dato conforto col suo dire: “Che problema c’è? E se c’è, si risolve!”. Quella notte ho sentito la sua mano grande sulla mia spalla e la sua voce dirmi ancora una volta quelle parole.
Grazie per questo.
E poi ti prego di dirgli che qui le cose non vanno molto bene e non si riesce a risolvere i problemi.
Abbiamo bisogno di una sua preghiera, se non è chiedere troppo. I figli non smetteranno mai di aver bisogno dei genitori.
Portagli un bacio da parte mia che troppo pochi ne ha avuto da me nella sua vita terrena. Non sono stata una figlia modello, non sono diventata quello che a lui sarebbe piaciuto, eppure non me l’ha mai fatto pesare.
Questo ti chiedo, o Padre.
Non smetterò mai di sperare, te lo prometto.

Ciao.


Note: - lettera indirizzata a Papa Giovanni Paolo II, scritta la prima volta poco dopo la sua morte. Lettera che ogni giorno riscrivo.

- (*) Mio padre nacque il 19 maggio.

 Maria Musik - 15/05/2008 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Bellissima. Il tuo "chiedere" è tutto un grazie!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni