LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
Come gramigne



Viviamo sparpagliati
figli del vento
ci adattiamo
disadattati
con le nostre dita
lunghi e sottili fili
per vincolarci
a un attimo di sole
come gramigne.







- Qualcosa sulla gramigna -

Giardinieri e vivaisti considerano la gramigna una pianta infestante al punto da utilizzare ogni mezzo, anche inquinante, per bandirla dalle coltivazioni.
In realtà i cultori della fitologia, o botanica che dir si voglia, sanno benissimo quanti vantaggi si possono trarre dall’abbondanza e dalla vitalità delle Graminacee.
Ricordiamoci sempre, prima di parlare, che LA NATURA NON SI AVVALE DI LUOGHI COMUNI ma è un sistema pressoché perfetto dove ogni elemento ha un suo ruolo specifico e necessario.
Il nome “gramigna”, dal greco “agropyron”, cioè “grano dei campi”, definisce la sua somiglianza con il frumento, pianta appartenente alla stessa famiglia.
Fin dall’antichità gli speziali avevano riconosciuto due specie di gramigna con principi attivi simili e cani e gatti ne ricercano istintivamente le loro foglie a scopo terapeutico.
Se mescolata al mangime dei cavalli, rende loro un pelo lucente.
Il rizoma della gramigna serve per preparare delle farine da cui si ricavano pane, gelatina, zucchero, alcol e birra di poco costo.
E’, inoltre, un buon depurativo e un diuretico usato in fitoterapia.
Non solo, ma è un buon elemento curativo per la cellulite e per i problemi legati alla menopausa.

Aggiungo un’osservazione personale.
In tempi in cui si parla di "crisi alimentare" e "fame nel mondo", bisognerebbe tenere cara anche la gramigna.
Potrebbe essere una fonte di alimentazione importante e alternativa.

 


 Alessandra Ponticelli Conti - 30/05/2012 19:14:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Molto bella!

 Loredana Savelli - 29/05/2012 23:20:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto bella.

 Valentina Rosafio - 29/05/2012 19:38:00 [ leggi altri commenti di Valentina Rosafio » ]

bellissima poesia.
Valentina

 Luciana Riommi Baldaccini - 29/05/2012 18:25:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Lorena, il terremoto è un’esperienza terribile. Io, pur essendo di Roma, ho avuto la "ventura" di vivere quello del 97/98: all’epoca abitavo in Umbria e andavo per lavoro anche nelle Marche. L’ho vissuto in "stereofonia", con momenti di vero e proprio panico. E poi, come non immedesimarsi con tutti coloro che qui, come allora in Umbria e come a L’Aquila, vedono cadere in briciole non solo la loro casa ma tutto ciò che appartiene alla loro vita?! Sono veramente addolorata anch’io per quello che sta succedendo.

 Lorena Turri - 29/05/2012 18:03:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

La Natura sembra, in questi tristi giorni di maggio, volerci persino strappare dalla nostra terra, come fossimo erbacce.
Questa poesia la dedico a tutti coloro che stanno vivendo il dramma del terremoto.
L’avevo già pubblicata molto tempo fa ma, dal momento che non c’erano commenti, ho voluto riproporla in questo giorno di profondo dolore.
Stamattina sentito bene la scossa. La Garfagnana, dove vivo, è zona ad alto rischio sismico e nel corso della mia vita tante volte ho avuto paura.
Mi sento molto vicina alle persone colpite.

 Luciana Riommi Baldaccini - 29/05/2012 17:34:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

"disadattati". come mi piace essere disadattata! Sì, cara Lorena, troppo spesso siamo schiavi di categorie del tutto arbitrarie, come per esempio quando piove e diciamo "c’è brutto tempo": è un po’ come trattare male la gramigna.
Molto ben scritta questa tua poesia.

Buon pomeriggio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni