LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
Quella volta che... per disperazione

... cosa non mi fa fare la disperazione!

Stavo su Internet, nella mia stanza buia, quando ho sentito provenire dalla cucina il suono del mio cellulare. Poichè sto aspettando di essere chiamata per un colloquio che potrebbe fruttarmi un posto di lavoro, il mio cuore ha sobbalzato e, nel breve tragitto che conduceva al telefonino, si è riempito di speranza.
 Vedo un numero che non conosco e penso: "Evvai!"
 Rispondo, ma una voce maschile chiede di un certo Luca. Mestamente dico "mi spiace, ha sbagliato", intanto che la mia speranza, come una candela consumata, si spegne. L'uomo che mi ha chiamata resta perplesso, non capacitandosi dell'errore e si congeda scusandosi.
Poco dopo chiama di nuovo, nuovamente cercando Luca. Ma rispondo ancora io!
 Gli chiedo: "Ma lei che numero fa?"
 "Non lo so, l'ho estratto direttamente dalla rubrica, ora riattaco, guardo e poi la richiamo".
 Infatti, rieccolo di nuovo dopo un minuto. Il numero è proprio il mio, così gli dico che forse ha registrato erroneamente un numero simile, magari sbagliando a scrivere il prefisso di un numero uguale al mio, magari confondendo un 9 con uno 0.
Mi ha salutata scusandosi per avermi disturbata tre volte.
 Poso il cellulare e ritorno nella mia stanzetta buia al computer, riprendendo i miei disperati lavori di ricerca di lavoro.
 Nel primo pomeriggio, molto scoraggiata dalla inutile fatica, mi ritorna alla mente la telefonata e un pensiero mi sorge spontaneo:
 "nulla è per caso..."
elucubrando che, se il caso mi aveva fatto incontrare, anche solo telefonicamente, una persona nuova, cogliendo il caso, quella persona, magari, poteva fare al caso mio.
Così gli ho inviato un sms per informarlo che sto cercando lavoro disperatamente e se...per caso... poteva aiutarmi... magari dal caso poteva nascere cosa...
 Mi ha risposto subito chiedendo di chiamarmi. Per un attimo ho davvero sperato che volesse chiamarmi per dirmi: "che caso! faccio proprio al caso suo e lei al caso mio!"
 Ma, ahimè, anche questo signore cerca lavoro! E' in mobilità e Luca è un suo collega come lui malmesso. La grande azienda dove lavoravano ha lasciato 900 dipendenti in mezzo a una strada per bancarotta fraudolenta!
 Però mi ha detto: "Intanto che cerco per me, se trovo qualcosa che fa al caso suo, il suo numero ce l'ho!"
E' pisano e cercava il suo collega per andare con lui al centro per l'impiego.
 
...e il caso si è chiuso.

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni