LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Lorena Turri
Solitudine

Solitudine: situazione di chi ha il difetto di dire la verità e di essere dotato di buon senso.

 Lorena Turri - 11/03/2011 21:19:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Io, semplicemente ho trovato l’aforisma ironico e ironico era anche il mio commento.
La solitudine intesa anche come emarginazione la conosco perfettamente, sulla mia pelle e anche la solitudine come libertà. Quando si vive la prima, diventa una conseguenza scegliere poi la seconda.

 pietromenditto - 11/03/2011 18:30:00 [ leggi altri commenti di pietromenditto » ]

L’aforisma, cara Lorena, è di una tragica evidenza, anche se a "solitudine", che personalmente preferisco usare in contesti più esistenzialistici, sostituirei "emarginazione". Comunque sia, questa situazione è frequentissima e si può vivere ovunque. Se tu, p. es., con una argomentazione sorretta da una dose bastevole di logica elementare e con tanta bonomia, mostri a qualcuno di quanti luoghi comuni sia farcita la compressa che lo fa andare in trance e non gli consente di vedere a un palmo dal naso quello che è convinto di commentare parlando d’altro, rischi (anche se non te ne può fr... importare di meno)di trovarti nella situazione descritta nell’aforisma. Ma dire la verità e usare il buon senso è bello anche per questo: perché quella che l’autore chiama "solitudine" si può leggere, al contrario, come isolamento dovuto all’allontanarsi volontario dei soggetti che altrimenti avrebbero continuato a toglierti l’aria, o a ronzare come zanzare, avendone le stesse capacità argomentative. Non è solitudine è liberazione, quindi libertà e questa non ha prezzo.

Pietro

 Franco Fabiano - 11/03/2011 17:23:00 [ leggi altri commenti di Franco Fabiano » ]

Cara Lorena, non credo che esprimere la verità possa essere considerato un difetto, credo sia l’esatto contrario. Certamente si può essere onesti e sinceri evitando di offendere ed umiliare. Spesso dietro un parere negativo si nasconde il desiderio di ferire intenzionalmente. Questa, però, è una cosa differente. Penso che un giudizio negativo possa comunque risultare un gesto costruttivo, se questa è l’intenzione.
Saluti. Franco Fabiano

 Loredana Savelli - 09/05/2010 14:28:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Se davvero è questo il presupposto, allora meglio soli che male accompagnati!

 Lorena Turri - 09/05/2010 13:30:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Sapevo di avere molti difetti, ma ignoravo di avere anche quello del buon senso!

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni