LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberta
Gomitolo

Rotola

come un gomitolo

sfuggito

alle mani tremanti

di una vecchia,

la mia vita ritorta,

e ne perdo la vista.

Che sia questa

la conquista 

che da tempo

speravo?

 Roberta - 23/10/2018 19:30:00 [ leggi altri commenti di Roberta » ]

Ringrazio tutti per i preziosi commenti. Condividere i propri versi è sicuramente la più grande ricchezza.

 Salvatore Pizzo - 23/10/2018 00:38:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Perchè no? Poterne avere consapevolezza e scriverne in versi, mi pare che possa dirsi "conquista". A maggior ragione se, da simile consapevolezza, affiorano versi tanto belli ed intensi. Lo so che essi non risolvono l’esistenza, però potranno raggomitolarsi intorno al corpo e scaldarlo, quando l’inverno si farà più forte...
un saluto

 Jacob l. - 22/10/2018 13:14:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

A MIO AVVISO E’ UNA CONQUISTA, UN Pò EFFIMERA PERCHè IL TEMPO PASSA. TUTTAVIA LO E’ SE CI CONSENTE DI VIVERE SENZA ANDARE A CERCARE OGNI MOMENTO TRACCE DI QUEL GOMITOLO.....
BELLA POESIA.

 Giovanni Rossato - 20/10/2018 09:47:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Mi ricorda una fiaba che mi raccontavano quando ero piccolo dove si paragonava la vita a un gomitolo il cui dipanarsi era il passare dei giorni; ora io vedo in quel gomitolo sfuggito di mano, da un lato lo scorrere dei giorni e dall’altro una libertà trovata. Certo, a prescindere dalla mia interpretazione, sono bei versi, anche stilisticamente.

 Antonio Terracciano - 19/10/2018 12:43:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

Sono del parere che sia più difficile scrivere una buona poesia in versi liberi che una in stile classico (perché non c’è l’aiuto del metro, né quello delle rime) , ma che, quando vi si riesce (talvolta "semel in anno" ! ) , il risultato possa apparire anche superiore. E’ il caso di questa composizione di Roberta, da apparentare, direi, con il migliore stile ungarettiano (versi brevi, costituiti talvolta anche da una sola parola) . La poetessa arricchisce la poesia con l’impiego di un paio di termini sdruccioli (nei primi due versi) e di una rima ( "vista / conquista" ) intercalata con una consonanza ( "questa" ) , in un impianto poetico in cui prevalgono i settenari e i versi di quattro sillabe. Quanto al contenuto, che dire? Forse è vero: in un’età non più verdissima la conquista cui più si anela è quella di "divertirsi" a vedere scorrere la propria vita senza una logica, senza fini pratici, senza le pretese tipiche della gioventù...

 Klara Rubino - 19/10/2018 10:29:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Forma e sostanza s’aggomitolano e rotola la poesia, come la vita ed il senso suo o nostro che ci sfugge...quasi sollevandoci dal peso di trovarne uno, tanto meno di rincorrerlo.
Molto bella ed apprezzata.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni