LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Elsa Paradiso
Anatomia di un sentimento di Maria Pia Damiani

 

 

 

È stato pubblicato il nuovo libro di Maria Pia Damiani: 

 

“Anatomia di un sentimento” -  pagg. 406 – Robin Ed. - distribuito da Messaggerie.

 

 

 

“Anatomia di un sentimento” è una raccolta di poesie che amplia la tematica della pubblicazione precedente intitolata “Le stanze di Eros” (Robin, 2012).

 

L’Autrice mantiene il suo stile raffinato ed elegante cantando l’Amore nelle sue molteplici sfaccettature e sublimandolo tramite richiami  psicologici, panici, filosofici e religiosi.

 

 

 

 

 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 

 

Maria Pia Damiani è nata e vive a Genova.

Nella sua città ha conseguito la laurea in lettere. Giovanissima, ha incominciato il suo percorso artistico come cantante di musica leggera (vincendo il festival di Genova e premiata quale nuova promessa al Premio Regionale Ligure); poi ha proseguito come attrice teatrale (scuola dello Stabile di Genova, compagnia il Laboratorio).

Per diversi anni ha lavorato in radio (emittenti private, Radio RAI Liguria) in veste sia di attrice che di autrice di testi propri e di adattamenti radiofonici da romanzi famosi.

Ha  recitato in un paio di film in superotto e video: “The finnegan’s wake” e  “Kaba” per la regia di Roberto Duccani; occupandosi anche del doppiaggio.

Il suo esordio nella narrativa è avvenuto nel 2009 col romanzo “I ricordi uccidono”

(Chinaski).

Del 2012 è la sua prima raccolta di Poesie “Le stanze di Eros” (Robin).

È inoltre pittrice professionista con all’attivo numerose mostre  personali e collettive.

 

Sito d’Arte: www.mariapiasapenza.it

 

 

 

 

 Elsa Paradiso - 05/11/2016 07:16:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]

Nando ... mi è giunto inaspettato ...
ti ringrazio tanto e ti abbraccio!

Elsa

 Nando - 04/11/2016 08:37:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Sto leggendo questa bella silloge poetica di un’autrice già conosciuta e che sempre più amo nei suoi versi; di certo non poco la capacità critica di un letterato, voglio soltanto condividere con i lettori e restituire alla Maria Pia le prime impressioni della mia lettura.
Lessico ricco, misurato e mai esuberante, cercato e non ricercato, tra pensiero e carnalità, bello e “sfrontato", mai osceno o volgare, impudico sublime per la sua terrestrità riflettuta, intellettuale, che se molto si concede al sentimento, poco spazio offre ad una spiritualità senza carne, prediligendole l’evidenza sensoriale di un eros esistenziale, quando l’anima coincide con l’autopercezione dell’io-soggetto trasceso traverso il tu erogeno ed erotico dell’Altro in quell’esperienza dell’io declinato al plurale: il noi.
Dicevo di un vocabolario ricco, prediligente le immagini settembrine della ruralità o quelle dell’eterna estate della marinità, mentre nei testi dove il verso canta l’inverno (perché non ancora vi è il tempo della “f”) delle relazioni oppure della cupezza delle nostre urbanità, più scabra è la parola; ma è proprio del discorso erotico, tema fondante di questa raccolta, la qualità squisita dell’Autrice di chiamare il lettore ad un’intimità interiore: proprio quando tutto sembra definirsi appunto tra sensi e pensiero o qui esaurirsi discorso, come con la grande letteratura diaristica, Maria Pia offre il proprio punto di osservazione stillato dal personale vissuto, generato dall’Anima e all’Anima in ritorno dopo essersi narrato dentro un linguaggio d’arte.
In questi giorni sto portando il libro in viaggio metropolitano con me, perché non è per curiosità o accrescimento collezionale di lettura, ma perché scopro questa amata poeta degna compagna di viaggio; quanto poi chi legge sia degno e capace di chi scrive, ciò appartiene ad un altro tema.

Ringraziando l’Autrice - Ella già sa i tanti motivi dela mia gratitudine -, alla stessa chiedo venia per un commento ancora acerbo e che forse Le risuonerà estraneo, ma che intatto però Le offra il sentimento devoto di un Suo affezionato lettore.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni