LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Elsa Paradiso
La guerra di Nora

 

È appena stato pubblicato l’ultimo romanzo di Maria Pia Damiani:

“La guerra di Nora” – Robin Ed. pagg.286.

A disposizione nelle principali librerie italiane e nei migliori siti di vendita online.

 

 

 

Qui di seguito la TRAMA:

 

Gennaio 1945. La guerra di Liberazione dai nazifascisti volge alla fine. Ancora quattro mesi di sofferenze, atrocità, massacri, rastrellamenti, rappresaglie, attentati. Sarà il periodo in cui gli scontri diverranno più cruenti e le azioni di spionaggio decisive per l’esito del conflitto.

Nora viene dall’entroterra di Genova. E’una giovane staffetta partigiana, fedele alla causa, coraggiosa e intrepida. Per la prima volta le viene assegnato un incarico importante e pericoloso. Dovrà recarsi nel capoluogo ligure e identificare una spia che si nasconde fra i clienti di una trattoria del centro storico, frequentata dalle brigate nere, dalle SS e dagli ufficiali della Wehrmacht.

 La difficoltà della missione si complica e adombra, quando Nora s’innamora di un ufficiale dell’esercito tedesco, da lui corrisposta e ignaro che la ragazza operi segretamente per la resistenza. Fra trasalimenti, intermittenze del cuore, imboscate, colpi di scena,  incontri con famosi personaggi della resistenza ligure, fra cui Aldo Gastaldi (Bisagno),  e personaggi ecclesiastici di spicco quali il Cardinale Siri e Don Berto, Nora affronterà una doppia guerra: quella civile, politica, armata, e quella personale che mette in conflitto sentimento e coscienza con la ragione degli opposti schieramenti.

Si può amare un nemico al di là del bene e del male, fino a denudarsi di tutte le divise? La risposta si annida e rimbalza nella mente della protagonista, nelle sue contraddizioni di donna e di essere umano estremamente combattuto, in previsione di un epilogo a dir poco sorprendente e sconcertante. 

 

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

 

 

 Elsa Paradiso - 07/05/2018 18:55:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Cara Franca,
immagina … immagina. Io posso solo dirti che chi leggerà questo mio romanzo, al di là del gusto personale, non potrà evitare di rimanere di sasso di fronte a un finale assolutamente non scontato.
Ti ringrazio tanto per le congratulazioni.

 Franca Colozzo - 07/05/2018 16:13:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Congratulazioni vivissime a te che sei riuscita a pubblicare quest’importante pagina della nostra travagliata storia. La trama romanzata pone la protagonista Nora, una partigiana, di fronte ad un amore impossibile con un ufficiale tedesco.
Ma poiché "Omnia vincit amor", credo che l’epilogo - almeno quello che io m’immagino - trascini via ogni resistenza e conduca la donna nelle braccia dell’uomo che ama. Ma questo è sostanzialmente ciò che ci si aspetta; sarà il lettore a scoprire il vero epilogo. Sarei venuta volentieri all’inaugurazione, ma mi è impossibile domani. Buona serata e ad maiora semper.

 Elsa Paradiso - 07/05/2018 07:54:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Ciao, Nando.

Sì, evento confermato.

Riporto l’annuncio qui di seguito: : Martedì 8 maggio, ore 17, 30, al Teatro di Porta Portese, Via Portuense 102, Roma.

Presentazione del romanzo “La guerra di Nora” di Maria Pia Damiani
A cura di Mario Quattrucci e Tonino Tosto.

Ti ringrazio per la cortese attenzione.
Un abbraccio.



 Ferdinando Battaglia - 06/05/2018 19:15:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Ciao, Elsa, sono davvero felice per questa nuova pubblicazione di Maria Pia; se non sono indiscreto, mi confermi la notizia di una possibile presentazione a Roma? Se sì, potresti dare indicazioni di ora e luogo della presentazione? L’acquisto del libro, sarebbe possibile anche in quell’occasione ovvero occorrerà acquistarne una copia prima dell’evento, nel caso si desiderasse chiedere, se possibile, l’autografo all’Autrice?

Grazie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento

Sito web ottimizzato a 800 x 600 pixel - webmaster e fotografie (Varie): Roberto Maggiani
Associazione culturale LaRecherche.it © 2007-2025 :: C.F. 97713520589
Mappa dei servizi | Regolamento | Privacy Policy | Cookie Policy | Donazioni