LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Elsa Paradiso
Nemmeno a Natale

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

 

Dove si trovava non sapeva. Neve. La neve cadeva. Lenta, beata, inesorabile.

Era una piazza. Grande.

Diversa gente la percorreva. Portava qualcosa.

Aguzzò lo sguardo, per mettere meglio a fuoco: dei pacchi, borse colmi di roba.

Affondava i piedi nel bianco elemento con un minimo sforzo, perché ancora fresco.

Tante luci guarnivano l’aria.

In centro una grande vasca, da cui sgorgava a cascata dell’acqua sputata in alto.

Zampillava ricami ricadenti nella bocca che li aveva generati.

Ma il punto d’attrazione era lui: un albero enorme dagli strani frutti che s’accendevano e spegnevano.

E da una rimembranza fumosa, impercettibile, dal sé sbocciò la consapevolezza che si trattasse del Natale;  di avere degli occhi da cui come piccola fonte si scioglieva dell’acqua, e che dentro il petto sentiva pulsare.

Da tanto ciò non accadeva.

La sagoma ferma, timorosa a muoversi.

Sarebbe riuscita ancora a camminare? E per andare dove?

I passi avvennero uno ad uno con decisione guardinga. Per dove loro decidevano di andare.

Si trovò in mezzo ad una folla. Di qualcuno ogni tanto sentiva una spalla, lo strascico dei doni.

Perché erano doni , quei pacchi tutti infiocchettati.

Si guardò le mani: parevano rami staccati, avulsi da un possibile corpo.

 

Non sapeva chi fosse.

Nel dove di un luogo sconosciuto, un senso di vertigine l’arpionò.

Una voce domandò.

-Si sente male?

Non riuscì a rispondere. E aumentò l’andatura per staccarsi da chiunque fosse lì. Temeva per qualcosa. Forse era meglio non sapere. Forse era un sogno.

Si ricordò anche di loro, dei sogni. Tanti ne aveva fatto, quando si trovava in questo mondo.

Già, quando si trovava in questo mondo.

Una frase completa  era scappata all’improvviso: soggetto, avverbio, predicato.

Tutto lì pareva e sorgeva d’improvviso. Come da un abisso sconosciuto.

Il respiro divenne affannoso.

Si appoggiò ad una colonna. Apparteneva all’antico Teatro. Anche di questo si stava ricordando.

E la gente continuava a scorrere. Tutti quei colori volevano dire festa. Ma guardando i loro volti vedeva solo fretta, nervosismo, ansia.

Povero Natale! Pensò.

 

A me un camino con un fuocherello a legna e tanta fame addosso!

 

Quale la verità? Quale lo stare migliore. Dove avevano sbagliato gli uomini che possono vivere solo se danno la morte, siano cose o persone, o chiunque respiri.

Fino a che la morte non prende uno per uno anche loro.

 

La morte che in fondo non dà problemi, pensieri, ma è madre che non fa distinzione fra i suoi figli. Dopo che li ha tolti dalle classi degli uomini.

 

Un urlo si levò dentro le sue orecchie. Un volto deformato dall’orrore farneticò una frase fuggendo:

Non può essere. Chi è morto non torna, nemmeno a Natale.

 Ivan Pozzoni - 31/12/2017 00:32:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Molto interessante! bene!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.