Scrivi un commento
al testo di Elisa Mazzieri
In Fine
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
Si sfece il canto gobbo in fine maschera e braccia quiete intorno come vela che riposa eco di nuvola o conchiglia E gocce di mattino nuovo giù dalle grotte veloci sulle guance fino alla pancia che non è anfratto-ventre — non è mistero pancia soltanto E giù alle cosce né spalancate-chiuse dischiuse-offese cosce soltanto E infine giù dentro la Terra — che è Mistero giù dove il piede resta piede soltanto
|
Elisa Mazzieri
- 15/11/2015 06:33:00
[ leggi altri commenti di Elisa Mazzieri » ]
Nessun rischio a rischiarare. Anzi. Ciao Nando
|
Cristiana Fischer
- 13/11/2015 11:24:00
[ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]
"e braccia quiete intorno come vela che riposa" giù, fino al Corpo
|
Ferdinando Battaglia
- 13/11/2015 07:21:00
[ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]
La scrittura la trovo meravigliosa, gli ultimi tre versi della prima stanza di suggestiva bellezza poetica; interessante il tema, ben reso lasciando ai versi il compito di partorire il dissidio tra il simbolico e il reale, tra lusurpazione del "funzionale" e la verità materica del dato fisico, fangoso, non ancora culturale, scenico. Meno convinto del maiuscolo astronomico, più favorevole a quello "teologico", poiché rimarca la distanza tra le possibilità di significato e ciò di cui si cerca di significare. Mi rendo conto di stare rischiandcono molto: la tua cultura insieme al tuo rigore logico diventano, non per tua volontà di oppressione ma per la mia ignoranza, possibili strumenti di supplizio alla mia condanna, qualora io avessi "smarrito" il testo.
Ciao, Elisa.
|
|
|