Scrivi un commento
al testo di Elisa Mazzieri
Ricreazione
- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare
nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento;
il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente,
potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi
e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso,
all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti
con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ].
Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
|
Nessun prefisso alcun dolore qualche estasi veloce il ticchettio — feroce? della campanella
|
Elisa Mazzieri
- 29/12/2020 06:50:00
[ leggi altri commenti di Elisa Mazzieri » ]
Grazie Arcangelo Galante. Per il tuo tempo, la tua lettura che scioglie e rimanda alla semplicità della parola espressa senza ingorghi.
|
Arcangelo Galante
- 20/12/2020 14:35:00
[ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]
Breve ma intensa lirica, che descrive uno dei momenti più attesi, perlomeno dai fanciulli. La ricreazione è sempre stata un momento di svago, una pausa nello studio: il suono della campanella la annunciava, al termine del ticchettio dell’orologio, presente in classe. Una bella reminiscenza, espressa poeticamente, davvero gradita.
|
|
|