LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Nicola Lo Bianco
Terrore e Terrorismo

 

TERRORE E TERRORISMO

 

La storia del secolo appena trascorso è una storia, nei suoi eventi caratterizzanti, di terrore e di terrorismo.

Terrore del potere costituito, terrorismo da parte di chi quel terrore intende combattere. Terrore, economico, fisico, psicologico, morale, ideologico.

Il secolo appena trascorso ci ha lasciato in eredità un accumulo di violenza che è oggi parte integrante, costitutiva della vita di questo pianeta.

Violenza sulle cose e sugli esseri viventi.

L’umanità di questa nostra epoca sembra essere caduta in una trappola mortale, imprigionata in un meccanismo incontrollabile, irrazionale, disarmante.

Denaro e potere tendono ad escludere dall’attuale orizzonte politico e culturale ogni altra forma di progetto esistenziale.Ad essi si accompagnano la cinica menzogna, l’intolleranza e la vocazione a delinquere.

Potere e ricchezza, lo sappiamo, sono parte della storia millenaria dell’umanità.

Ma mentre in passato le conseguenze di questa appropriazione rimanevano circoscritte e non intaccavano forme peculiari di civiltà e di economia locali, oggi travolgono e stravolgono ogni angolo della terra, violando in profondità modi di essere e di pensare.E’ una furiosa tempesta distruttiva che al posto della dignitosa povertà, lascia degradante miseria; al posto di comunità secolarmente fondate, lascia disgregazione e corruzione; al posto di pur modeste economie locali, lascia devastazioni naturali, malsanità, schizofrenia individuale e collettiva.

A ciò si deve aggiungere la pretesa “democratica” di forme statali e di governo a immagine e somiglianza della parte più ricca e “progredita”.

Una forma camuffata di integralismo e di neocolonialismo che si viene a scontrare tragicamente con altre forme di integralismo politico e religioso.

A partire dal quel tragico settembre 2001, per un momento, credo, ci siamo illusi che la tragedia delle Torri gemelle di New York avrebbe spinto i potenti della terra ad una lungimirante meditazione sui tanti perché che essa proponeva; che quell’azione disperata e terribile avrebbe fatto capire che non è più possibile governare il mondo senza princìpi morali, senza un fondamento etico imperativo: impiegare tutte le energie materiali e spirituali per cominciare a dipanare il groviglio di cause che scatenano la violenza, internazionale e regionale, individuale e di gruppo, visibile e invisibile.

Non è più solo questione di giustizia sociale, di vere o presunte libertà, di ipocriti interventi “umanitari”, oggi è in gioco la sopravvivenza, il diritto primario alla vita, cioè al nutrimento, alla casa, agli affetti, alla sicurezza, al lavoro pacifico e solidale.

Tutto, invece, procede come da sempre, opponendo strage a strage, distruzione a distruzione, crudeltà a crudeltà.Una storia non di <libertà duratura>, come dichiarava lo spudorato Bush, ma di atrocità permanenti.

La recente catastrofe nucleare in Giappone è un ennesimo avvertimento:siamo di fronte ad una immane tragedia, tutto il mondo è minacciato dalle radiazioni atomiche, l’umanità è chiamata a risolvere enormi problemi di ogni ordine e grado, e i caporioni Occidentali, con l’Italia che gli tiene la coda, decidono di accaparrarsi il petrolio di Gheddafi a forza di bombardamenti.

E non ci sono solo gli orrori dello sterminio, c’è anche l’orrore dei proclami inconsulti, della grida isteriche della parte più proterva dell’umanità:gli sciacalli, i farisei, i ruffiani, i lacchè di tutte le risme, quelli che appaiono in TV a soffiare sul fuoco della guerra, a difendere l’ignominia, a intimorire la parola saggia, a minacciare il buon senso di chi non si schiera con il loro interessato grido di vendetta.

Dobbiamo ricominciare daccapo:una ricerca, un ripensamento radicale dei fondamenti culturali della “modernità”, della cosiddetta  civiltà occidentale.

Politica, etica e politica, libertà, giustizia, umanità e natura, e poi: che senso ha la vita su questa terra?Agire ricercando un’ alternativa politica e culturale:le idee e gli strumenti di cui sinora ci siamo serviti, sembra siano diventati ferri vecchi.

 

NICOLA LO BIANCO

 

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento