LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Nicola Lo Bianco
Elogio del silenzio

 

ELOGIO DEL SILENZIO

Siamo così immersi nel frastuono che abbiamo perso la nozione e il gusto del silenzio.

Così tanto che la propensione al silenzio appare, soprattutto ai più giovani, una specie di nostalgia del passato, un anacronismo improponibile.

Ma che cos’è veramente il silenzio?

Non è solo “cessazione di ogni suono o rumore”, è esso stesso un “linguaggio”, un altro modo di comunicare tra gli uomini:certe volte, come sappiamo, si dicono molte più cose con il silenzio che con le parole.

Ed è vero che ciascuna epoca ha i suoi rumori(odori, sapori, ecc …) caratteristici ed ineliminabili.Ma anche i suoi silenzi che potremmo definire dominanti.

Insomma, il valore del silenzio o, al contrario,del rumore,potrebbe benissimo raffigurare il profilo di una civiltà .

In questa nostra epoca sembra che il silenzio non riusciamo a sopportarlo, lo rifuggiamo come se ne avessimo paura, come una caduta nel vuoto.

E potrebbe apparire ozioso parlare di silenzio in un periodo in cui ci dibattiamo tra barbarie e imbarbarimento, a cominciare dalla guerra che mai non cessa, a finire alla violenza fisica e morale, visibile e invisibile, che si annida tra le pieghe del nostro vivere quotidiano.

E anch’io rimango in dubbio, ma mi faccio forte della convinzione che dobbiamo ripensare al nostro stile di vita, dobbiamo rifare i conti con noi stessi, se davvero vogliamo tentare di uscire dal marasma:pensare, ad es., che il silenzio è un valore da cercare, scegliere, coltivare, e se è il caso, da pretendere.

In questa consapevolezza far crescere i nostri giovani:è il nostro comportamento, in definitiva, che rende l’ambiente più solidale, più umano.

Il silenzio non è inerzia, assenza, vuoto, può esserlo qualche volta, ma più spesso è vero il contrario.

Il silenzio, se non è quello dell’inganno, è ristoro, accrescimento, cognizione più intima, possibilità di dialogo, socialità:proprio quello che non viviamo, che in genere non cerchiamo.

Il modo di ascoltare la musica, ad es., nei grandi concerti di musica leggera o nelle discoteche, o anche in spazi ristretti, è un segno dei tempi, una falsa socializzazione:si è in migliaia, ma ciascuno si rinchiude in un involucro assordante, solo con se stesso, a stabilire, tutt’alpiù, rapporti effimeri, intermittenti, privi di effettiva comunicazione.

D’altro canto, la misura della baraonda ce la dà la TV, che già da tempo ha preso a insegnare lo schiamazzo, la gazzarra, la rissa.

Nei Telegiornali poi, non in tutti, ma quasi in tutti, prevale il “gridato”, le notizie scagliate in tono aggressivo, come se volessero afferrare per la collottola e strattonare il malcapitato, schiaffi sonori che non lasciano il tempo di riflettere.

Il clamore, il vociare fuori misura è anch’essa una sottile invisibile violenza, perché oltre a frastornare la mente, sollecita reazioni nervose ed emotive.

Se devo immaginare un tenore di vita meno irruente, non posso escludere un’attenuazione del rumore, la ricerca di un silenzio che sia voce ed espressione di sobrietà.

Cioè, di propensione alla riflessione, di rispetto degli altri e dell’ambiente, di ponderata valutazione di ciò che il passato ci ha lasciato in eredità.

Stiamo dicendo di una civiltà eticamente più consapevole, dove preminente è la possibilità di ascoltare, senza la quale la conoscenza non può che essere superficiale, distorta, distratta.

Come faccio a riconoscere i miei sentimenti, a entrare in sintonia coi miei interlocutori, con ciò che mi trasmette la natura o il luogo in cui vivo, se non trovo il tempo e lo spazio per soffermarmi su ciò che mi circonda?

La nevrastenia collettiva ormai è un modo di essere, di comportarsi, come se fossimo incessantemente sospinti a muoverci come che sia, a smaniare senza ragione, tralasciando quelle pause di silenzio che in genere ci riconciliano con la realtà.

Si capisce che il silenzio che qui stiamo descrivendo, è l’elogio di un ritmo diverso da dare alla nostra vita, l’aspirazione a una condizione più vicina alle esigenze vitali dell’uomo.

Non a caso, Gandhi, il fondatore della nonviolenza, metteva in relazione l’impulso alla violenza con la frenesìa, questo rumoreggiare interiore senza pace, che non consente di godere appieno, ad es., della bellezza che ci riserva il silenzio dedicato alla contemplazione.

E’ così grande il valore del silenzio in armonia con la sussistenza della vita, che esso è a fondamento delle diverse religioni.

Che cosa è la preghiera se non una pausa di raccoglimento di sé, un tempo/ spazio dedicato alla ricreazione spirituale, al desiderio di elevare la bruta realtà ad istanza metafisica, a percezione del divino?

In questo senso il genio di Dante ha sempre qualcosa da suggerirci:

il “tumulto infernale”, legato alla dissolutezza, alla frode, alla “matta bestialità”; il cammino del Purgatorio, legato al silenzio, alla sobrietà, alla solidarietà;l’ascesa al Paradiso, luce, bellezza, bene comune.

Ecco, vorrei augurare a me stesso, a chi legge queste righe, un “buon silenzio”, quello della notte dei Re Magi che s’incamminano per mettersi in preghiera,  quello della riflessione che ci impegna alla solidarietà con chi ha bisogno del nostro aiuto civile e morale.

A non dimenticarci, per l’appunto, delle parole di Gesù Maestro che esalta il silenzio della benevolenza, dal quale infine ho preso ispirazione:

<il tuo parlare sia sì sì no no, il di più è del diavolo>.

NICOLA LO BIANCO

 

 

 

 Lilith50 - 11/10/2024 17:10:00 [ leggi altri commenti di Lilith50 » ]

Credo che il silenzio sia un luogo che ci "costringe" ad interfacciarci con noi stessi. Questo porta a scoprire i nostri nervi più deboli, spesso. Nel contesto in cui viviamo siamo connessi , ormai, con ogni cosa eccetto che con noi in prima persona. Avvolti nel rumore come siamo ci riesce difficile sostenere e gestire un silenzio troppo lungo. Nel silenzio solitamente ci si annoia e la società della produzione vuole movimento. Nel silenzio ci si pongono domande e nella società del consumismo un pensatore libero diventa pericoloso. Perché pensare se ho tutto a portata di mano? Basta un click. Forse il silenzio appartiene agli animali e a chi vive con loro.
A me e al mio gatto ci bastava guardaci per comunicare e capirci. Gli uomini hanno conservato il silenzio, tirandolo fuori solo in una prima fase di approccio amoroso. Quel gioco di sguardi che cattura gli amanti e che sembra imperturbabile nonostante la musica alta in un pub e le grida di chi chiacchiera senza raccontarsi niente. A questo mi ha fatto pensare
questo testo.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento