LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Nicola Lo Bianco
Franco Scaldati

E' morto, ed io piango, il drammaturgo poeta Franco Scaldati.
Muore un pezzo della mia vita , un pezzo della nostra città, la parte più nobile e bella.
Una parte non solo di Palermo, ma dell'Italia che si riconosce nella poesia degli esclusi..
 
IL TEATRO DI FRANCO SCALDATI

 

 

Franco Scaldati fa rivivere l’espressione più antica e spontanea del teatro.

Parliamo di un certo tipo di teatro, quello per intenderci senza trine e merletti, immediatamente recepibile, che eredita, nella sua capacità di aprire un dialogo con un pubblico non omogeneo, la funzione degli antichi cantastorie in piazza.Un teatro, che, nella sua esigenza di ricostruzione della realtà, ha origini e forme profondamente popolari.

I testi, le messinscene, gli spettacoli che da alcuni anni produce “La compagnia del sarto” diretta da Franco Scaldati, approda, a nostro avviso, a questi risultati.

Chi è Franco Scaldati?

Fino a qualche tempo fa di mestiere faceva il sarto, u custureri, dice lui.

Io non so se u custureri sia un mestiere “teatrale”, fatto sta che l’opera di Scaldati ha il ritmo, la fantasia, l’artigianalità, di colui che cuce dietro una persiana con un occhio dentro e uno fuori.E fuori c’è il vicolo, u chianu, l’abbanniu, il lustrascarpe, u robivercchi, lo storpio, il gobbo, tutti i personaggi di una umanità dimenticata, diseredata e struggente, sempre colta nella schiettezza del suo dire e del suo fare, nei suoi momenti ora di tenerezza ora di violenza.

Una umanità da contemplare.

Una contemplazione non come nostalgia del passato, ma come possibilità di recuperare una fanciullezza di cuore e di mente su cui ricostruire la nostra vita falsificata e resa intollerabile da un sistema disumano e alienante.

Questo il teatro di Scaldati non ce lo dice.Ma a questo ci rimanda il confronto con il nostro vivere quiotidiano.

Ed ecco -l’abbanniu-, questa nenia d’antico muezìn arabo, l’ -acchiana u patri cu tutti i so’ figghi-, il gioco che da bambini facevamo nei quartieri, -u cuntu da manu virdi-, la favola di -cu cerca u paisi unni un si mori mai-, la –fuitina-, la presenza quasi sempre di un personaggio che non si sa bene cosa sia: se un angelo, un folletto, u spirdu.

Una presenza significativa che richiama il sogno che ciascuno di noi si porta dentro.Ma il sogno non si può rappresentare nella sua interezza e profondità, ed allora si spezza e si trasferisce nei vari personaggi come cuntu, memoria, dersiderio, emozione rivissuta.

Sta qui, a nostro avviso, il fascino de teatro di questo drammaturgo poeta:nel rifiuto di una realtà soffocante e mistificata, per recuperare il sogno:che non è fantasticheria,  è semplicemente il recupero di un’altra realtà che sta alle radici della nostra esistenza, pulita, trasparente.Una realtà popolare continuamente aggredita e offesa, a partire dalla quale possiamo immaginare e costruire riscatto e liberazione.

A questo punto il linguaggio, la gestualità, il movimento, il suono della chitarra e del violino, si fanno poesia evocativa, richiamano stati d’animo ed emozioni dimenticati, invitano a ripercorrere sensazioni e pensieri che al fondo sono di tutti.Perchè è quel che vorremmo essere e non siamo, o è quel che vorremmo avere e non abbiamo.

NICOLA LO BIANCO

 

Nessun commento

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato il tuo commento non andrà direttamente in pubblicazione ma passerà da una convalida della Redazione.
Quando avrai inviato il commento, riceverai una e-mail all'indirizzo che hai inserito nell'apposito campo sottostante contenente un collegamento (link) cliccando sul quale covaliderai il tuo commento che sarà pertanto letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, a insindacabile decisione della Redazione; potranno passare alcuni giorni dalla eventuale pubblicazione. Se il commento verrà pubblicato, allora sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.

Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.

Nominativo (obbligatorio):


Posta elettronica (obbligatoria):

DA LEGGERE PRIMA DELL'INVIO DI UN COMMENTO
Nessun utente può gestire i commenti pubblicati, solo LaRecherche.it può farlo.
La rimozione di un commento da parte di LaRecherche.it non equivale alla cancellazione dello stesso, il commento, in prima istanza, verrà tolto dalla pubblicazione e sarà cancellato soltanto se non costituirà possibile prova del venir meno al Regolamento, in ogni caso la sua cancellazione definitiva o meno è a discrezione di LaRecherche.it.
Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).

I tuoi dati saranno trattati solo per gestire la pubblicazione del commento. Per maggiori informazioni leggi l’Informativa privacy. Inviando il commento dichiaro di acconsentire all'Informativa privacy sul trattamento dei dati personali:

Acconsento Non acconsento